La presenza di aria all’interno dell’impianto rappresenta un grande pericolo per la salute del sistema, poiché è in grado di generare fenomeni corrosivi sui vari componenti, o cavitazione all’interno delle pompe, oltre alla ben più facilmente riscontrabile rumorosità.
Prestare attenzione durante il riempimento e prevedere l’installazione dei disaeratori nell’impianto sono sicuramente i primi passi da compiere; tuttavia, in alcuni punti particolari, come la sommità delle colonne montanti, non sono sufficienti per la completa rimozione dell’aria.
In questi casi si può ricorrere alle valvole automatiche di sfogo aria, dispositivi in grado di estrarre l’aria dall’impianto senza l’intervento di un operatore.
Questi dispositivi vengono normalmente installati nei punti più alti dell’impianto, cioè in zone di calma dove le micro-bolle disciolte nell’acqua si accorpano e si separano dal fluido.
L’aria che si è separata dal fluido, entrando nel corpo della valvola (1), fa in modo che il galleggiante (2) interno si abbassi verso il fondo del dispositivo. Questo movimento, grazie all’azione di un bilanciere (3), fa aprire l’otturatore (4) della via di sfogo e l’aria può così essere espulsa dall’impianto.
Una volta che l’aria è stata estratta, il fluido vettore riempie nuovamente la camera, il galleggiante, che ha un peso specifico inferiore a quello dell’acqua, viene sollevato e consente la chiusura dell’otturatore per azione della molla di contrasto.
Per sicurezza, queste valvole sono anche dotate di tappino igroscopico che, grazie a speciali dischi di fibra di cellulosa, evita la fuoriuscita di acqua.
Nelle valvole di sfogo aria di dimensioni maggiori, tipo la serie 501 MAXCAL, è stato inserito anche un filtro a maglie sottili a protezione dell’otturatore, in modo da evitare che indesiderati residui possano comprometterne il funzionamento.
I sistemi VMC Caleffi
Dimensionamento preciso e un preventivo personalizzato per il tuo sistema VMC completo!
Salve,
ho un impianto a radiatori di nuova realizzazione con caldaia a gas a condensazione autonoma; nel radiatore più alto dell'impianto (un termoarredo di circa 2 metri di altezza posto nell'ingresso) si forma frequentemente un accumulo d'aria che ne causa la perdita di efficenza (il radiatore si riscalda a malapena per metà della sua superfice).Sono pertanto costretto ad effettuare lo scarico dell'aria manualmente. Allego delle foto del radiatore per maggiore chiarezza.
Per questo al posto della comune valvola di scarico aria manuale vorrei installare una valvola di sfogo automatica AERCAL serie 507 (https://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/aercalr-tappo-radiatori-con-v…); nel mio caso dovrei acquistare un modello da 1" 1/4; ma non mi è chiaro il significato dei termini DESTRO e SINISTRO che accompagnano le descrizioni dei diversi modelli. Potreste chiarirmelo?
Occorre adottare precauzioni specifiche nel montaggio della valvola?
Recentemente ho anche visto il vostro prodotto DISCALSLIM (serie 5518) con funzione analoga ma da montare direttamente sotto la caldaia sulla tubazione di mandata; mi ponevo quindi il problema di quale delle soluzioni (AERCAL o DISCALSLIM) fosse la più efficiente; potreste consigliarmi in merito?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
In reply to Salve, by Francesco
"Destro" o "Sinistro" stanno ad indicare il senso di filettatura della valvola 507. Per la sua corretta scelta è necessario sapere il tipo di filettatura del radiatore dove la si andrà ad installare, purtroppo non lo si può sapere a priori, a meno che non sia indicato dal produttore del termoarredo.
Il disaeratore 5518 e la valvola automatica di sfogo aria 507 svolgono due funzioni differenti e possono essere installate entrambe sul medesimo impianto al fine di garantire la migliore disaerazione possibile. DISCALSLIM® infatti si occupa di separare i gas disciolti nel fluido ed espellerli dall'interno del sistema, mentre la valvola di sfogo aria automatica 507 in grado di estrarre l'aria accumulata nella parte alta dei radiatori.
Il consiglio è di prevedere entrambi i dispositivi all'interno del suo impianto, in modo da prevenire la formazione di bolle d'aria ed evitare che eventuali accumuli possano ristagnare nella pare alta dei radiatori.
In reply to Para purgar o ar da rede a by Gil
Obrigado pelo questionamento Gil. Teoricamente deve colocar o purgador imediatamente antes do contador para que o ar saia sem provocar a rotação da turbina do contador, e desta forma evitar a contabilização de ar em vez de água. No entanto, toda a rede antes do contador e o próprio contador, são geralmente propriedade ou da respondabilidade da concessionária. Deve requerer autorização para fazer uma intervenção deste género. Talvez os serviços técnicos da concessionária tenham algum modelo ou diagrama previsto para estes casos.
In reply to "Destro" o "Sinistro" stanno by marco_godi
Molte grazie per il chiarimento.
Saluti
Buonasera
Ho un impianto con radiatori interasse 60
Soltanto in una camera da letto c’è un termo arredo alto 1,6 mt dove ogni settimana si forma dell’aria che Sono costretto a sfiatare
Desidero sapere se posso montare una vostra valvola automatica al posto della manuale grazie
In reply to Buonasera by Nicola Iacona
Buongiorno, le valvole indicate in questo articolo non sono la soluzione idonea a risolvere il suo problema. Esistono valvole automatiche per lo sfogo dell'aria dal radiatore, come le serie Caleffi 5080 oppure 507. Queste due valvole possono essere installate direttamente sul corpo scaldante ad hanno la funzione di sfogo automatico. Ad ogni modo, è consigliabile inserire anche un disaeratore all'uscita dalla caldaia in modo da prevenire la presenza di aria all'interno di tutto l'impianto. https://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/valvolina-automatica-igroscop…
https://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/aercalr-tappo-radiatori-con-v…
In reply to Eu comprei um purgador by Edmar
Saudações Edmar. A tampa do purgador deve ser aliviada em uma volta partindo da posição totalmente fechada, conforme indicado no catálogo técnico do produto (https://www.caleffi.com/brazil/pt-br/catalogue/robocal-purgador-de-ar-a…). Se sentir que continua havendo ar na instalação, procure verificar se não estará algum detrito impedindo a oscilação da bóia. Consulte um instalador para fazer essas verificações para não correr riscos, especialmente queimaduras.
Ho una valvola di sfogo d'aria automatica su una caldaia a metano, la quale perde acqua invece di sfiatare aria e devo sostituirla. Ma visto che sulla valvola non c'è scritto niente, mi chiedevo se erano tutte uguali o se si riusciva a capirne il valore da qualche cosa che non intuisco.
In reply to Ho una valvola di sfogo d by Marchi Marco
Buongiorno, se la valvola di sfogo aria è un componente interno della caldaia, occorre chiedere il componente di ricambio direttamente al produttore del generatore. Nel caso invece si tratti di un componente esterno nei pressi della caldaia, può inviarci una foto della valvola sfogo aria all'indirizzo adv@caleffi.com e saremo ben lieti di fornirle il nostro supporto.
In reply to Boa tarde onde posso adquirir by Airton Pereira
Saudações Airton. Queira por gentileza contactar no nosso escritório para saber onde encontrar este produto na sua área: https://www.caleffi.com/brazil/pt-br/contactos/entre-em-contato
Buongiorno. Il tappo igroscopico di sicurezza serie 5620 AQUASTOP per la valvola di sfiato MINICAL® deve essere avvitato stringendo a mano oppure va solo invitato sul filetto?
Grazie
In reply to Buongiorno. Il tappo by MICHELE DANIELI
Buongiorno, il tappo igroscopico 5620 AQUASTOP deve essere avvitato manualmente fino a fine corsa, sarà poi compito degli elementi interni gestire l'apertura o chiusura della via di scarico della valvola sfogo aria.
In reply to Precisamos comprar 95 by Domingos Basto…
Bom dia Prezado Domingos Bastos. Queira por gentileza entrar em contacto com o nosso escritório: https://www.caleffi.com/brazil/pt-br/contactos/entre-em-contato
Salve ho impianto di riscaldamento a stufa pellet idro niente durante il funzionamento di circa un paio d ore devo fare lo sfogo manuale dei alcuni radiatori per riprendere a funzionare premetto ho un appartamento di circa 160 metri in 8 ore devo fare 3/4 volte la stessa procedura mi consigliate valvole automatiche di sfogo aria?
In reply to Salve ho impianto di by Emmanuele
Buongiorno, nel suo caso l'installazione di valvole sfogo aria automatiche potrebbe aiutare a diminuire il problema, ma probabilmente non saranno sufficienti a risolverlo completamente. Probabilmente sarebbe meglio valutare l'inserimento di un disaeratore in aggiunta a queste valvole. Per valutare la soluzione più idonea ci può contattare direttamente all'indirizzo adv@caleffi.com
In reply to Prezados, boa tarde- by Edivaldo Jorge…
Saudações Edivaldo,
Queira por gentileza contatar nossos escritórios no seguinte link: https://www.caleffi.com/brazil/pt-br/contactos/entre-em-contato
Atenciosamente
Salve,
abito all'utlimo piano di un condominio (6 piani) e l'inverno scorso ho tribolato non poco con i miei due termosifoni (nuovi di paccca Irsap) perché scaldano a metà e fanno parecchio rumore con l'impianto in funzione... In fase di installazione mi hanno montato delle valvoline manuali di sfiato... ma ho passato l'inverno a sfiatare i termosifoni senza risultato...
Quest'anno volevo provvedere a montare delle valvole di sfiato automatiche... che non sono belle,ok... ma posso sopravvivere (!)... invece al freddo no... e neanche ai rumori d'acuqua di notte...
Mi hanno detto però che le sconsigliano in quanto pericolose : in caso di malfunzionamento dell'impianto causerebbero fuoriuscita d'acqua nell'appartamento.
Qualcuno le conosce?
Sapete cosa consigliarmi??
Grazie
Erika
Qual o comportamento da válvula purgadora de ar de 1/2 diante de vácuo na linha (rede de alimentação de água residencial por vezes despressuriza e suga coluna de água)? Ela permite a entrada de ar neste caso (funcionamento como quebra vácuo) ou permanece fechada sem permitir que coluna de água seja sugada? Grato
In reply to Salve, by Erika
Buongiorno, le valvole automatiche di sfogo aria per radiatore della serie AERCAL e le valvole automatiche serie 5080 sono dotate di tappo igroscopico di sicurezza, proprio per evitare inconvenienti come la fuoriuscita di acqua in caso di malfunzionamento del dispositivo di chiusura della via di scarico. Vista però la forte presenza di aria, consiglierei di valutare se anche altri inquilini si ritrovano con un problema similare ed eventualmente proporre l'installazione di un disaeratore (serie 551) all'interno della centrale termica, in modo da prevenire la presenza di aria all'interno di tutto il sistema condominiale.
In reply to Qual o comportamento da by MAURO PUMAR
Saudações Mauro. Sob vácuo a válvula permite a entrada de ar mas não em quantidade suficiente para garantir a função de quebra vacuo. Atenciosamente
Salve, il nostro idraulico ha installato su un nostro termoarredo piuttosto alto una vostra valvola a sfogo automatico dell'aria (tipo Caleffi 507), visto che con quelle normali, manuali, il termosifone si riempie di aria e dopo poco tempo non scalda più. Solo che è già la terza che dobbiamo far cambiare la valvola stessa in tre anni perché a un certo punto cominciano a perdere acqua. C'è qualcosa che l'idraulico sbaglia? Cosa ci consigliate di fare? Grazie
In reply to Bom dia, num sistema de by Heitor viterbo
Bom dia Heitor, os purgadores são sempre colocados na parte mais alta da instalação. Os boilers geralmente têm uma conexão para parte superior para válvulas de segurança por pressão e/ou temperatura, purgadores, etc. Alguns sistemas possuem um tubo de "respiro" em vez de purgador. Confira com o fabricante do seu sistema e relate-lhe a sua situação. Saudações
In reply to Salve, il nostro idraulico ha by Damiano
Buongiorno, onestamente dubito che sia un problema di installazione, se così fosse, la valvola perderebbe fin dal primo momento. il fatto che dopo circa un anno la valvola cominci a perdere mi porta a pensare a problemi di impurità che bloccano la chiusura dell'otturatore. Inizialmente non si notano perdite per via del tappo igroscopico, ma quando i dischi di cellulosa esauriscono la loro capacità di espandersi, il gocciolamento appare. Il mio consiglio è quello di verificare la qualità dell'acqua nell'impianto. Ad ogni modo, per avere informazioni più dettagliate, potreste farci avere tramite l'installatore il componente danneggiato per poterlo esaminare.
Buongiorno, come fonte di riscaldamento utilizzo una idrostufa a pellet. Su un radiatore alto 2 metri ogni due giorni devo sfiatare l'aria che si forma. Con la valvola automatica 507 posso risolvere il mio problema?
In reply to Buongiorno, come fonte di by Mariano Renzelli
Buongiorno, sicuramente la valvola di sfogo aria automatica 507 è in grado di scaricare l'aria senza dovere intervenire quotidianamente a mano. Tuttavia, il fatto che si formi così tanta aria all'interno dell'impianto, mi porta a pensare che ci siano altre problematiche che potrebbero essere risolte con l'installazione di un disaeratore in uscita dal generatore di calore, oltre che della valvola 507 su questo radiatore specifico.
In reply to Tenho um problema de entrada by Renato Prado
Prezado Renato. Creio que o seu problema poderá estar no chuveiro. O mecanismo que liga/desliga a resistência através da pressão de água, pode não estar funcionando correctamente. Chame um técnico para rever esse mecanismo e a sua instalação. Pode eventualmente necessitar de uma bomba de pressurização. Atenciosamente
Salve,
devo installare un termocamino collegandolo all'impianto di riscaldamento. Il mio idraulico mi ha detto che per installare una valvola di sfogo automatica è necessario che la parte più alta delle tubazioni non sia completamente in orizzontale ma che ci sia anche una leggera pendenza fino al punto più alto della tubazioni.
E' giusta come indicazione?
Grazie
In reply to Salve, by OLINDO DE MARCO
La valvola automatica di sfogo aria, è in grado di sfiatare solamente l'aria accumulata, non è in grado di separare le micro bolle dall'acqua, per questo motivo, questo tipo di valvole dovrebbe essere installato in punti alti o tratti morti di tubazione, dove l'aria tende ad accumularsi naturalmente. Se la necessità è di installare delle valvole di sfogo su tubazioni orizzontali, ad esempio in uscita dal generatore di calore, la soluzione migliore è l'utilizzo dei disareatori, tipo la ns. serie 551. Questi ultimi, sono studiati appositamente per la separazione dell'aria dall'acqua anche su tubazioni orizzontali.
In reply to BOA TARDE, FIZ UMA INSTALAÇÃO by Luciano veras
Bom dia, não tenho certeza que esse problema seja resolvido com um purgador. Já verificou se tem algum filtro entupido? Nas condições que indica, seria essa uma causa provável.
Salve, ho letto con interesse l'argomento e se possibile chiedo un consiglio su quale vostro prodotto poter utilizzare. In pratica tutti i termosifoni sono "bassi" e l'unico "alto" è quello presente in camera da letto ed è anche il più distante dalla caldaia. Si scalda regolarmente (forse leggermente più tiepido degli altri), non ha parti fredde e mi basta sfiatarlo una volta l'anno insieme agli altri. Il problema è che quando si accende il riscaldamento solo questo inizia a fare dei rumori secchi, metallici. Mi parlavano di dilatazione del metallo, ma continua a farlo in maniera continua sempre anche quando è scaldato, pensavo a bolle d'aria presenti all'interno e quindi di mettere uno sfiatatore automatico. Può funzionare per vostra esperienza se il problema è questo ? Grazie mille.
In reply to Salve, ho letto con interesse by Marco
Buongiorno, se ci fosse dell'aria all'interno del radiatore, dovrebbe trovare la parte superiore più fredda rispetto al resto della superfice, ma lei parla di un radiatore che si scalda regolarmente. Il fatto che il corpo scaldante rimanga più "tiepido" rispetto agli altri può derivare dal fatto che sia più lontano dal generatore o che sia più alto, ma non rappresenta un problema per il funzionamento del sistema. Il rumore metallico sicuramente non deriva dalla presenza di aria, ma in così poche righe non è facile trovare la fonte del problema. Per poterla aiutare, le chiederei di contattarci telefonicamente, magari mandandoci anche una registrazione del rumore, in modo da capire meglio la situazione e poterla aiutare a risolvere il problema. I contatti li trova a questo link: https://www.caleffi.com/italy/it/contatti/entra-contatto, sotto Assistenza o Consulenza Tecnica.
Salve, in alto in una stanza, la cucina, ci sono due valvole di sfiato di cui una perde che cosa devo fare? provo ad allegare una foto
In reply to Tenho uma rede com by Douglas
Saudações Douglas. Numa instalação de água quente, não deve haver entrada de ar. Não é normal que tal aconteça. Por isso este purgador não creio que o vá ajudar de imediato. Pode ser que tenha uma fuga algures na sua instalação que faça armar a bomba ou a retenção do sistema de pressurização não esteja a funcionar corretamente. Atenciosamente
Buongiorno, purtroppo la foto allegata non è molto chiara e non si riesce a capire quale sia la fonte della perdita. Molto probabilmente la soluzione più semplice è quella di sostituire la valvola sfogo aria (sembra abbastanza datata) con una nuova.
Buongiorno, avrei un quesito da porvi. Io ho una caldaia a condensazione che alimenta due piani. Al piano di sopra dovrebbe esserci una valvola dello sfogo dell'aria, o almeno credo visto che la si sente spesso sfiatare. Allego foto per conferma. La mia domanda è se è normale che la pressione della caldaia scende a zero praticamente una volta a settimana, costringendomi a ricaricarla d'acqua. Attendo vostra cortese risposta.
In reply to Buongiorno, avrei un quesito by Andrea
Buongiorno, confermo che quella in foto sia una valvola di sfogo aria serie 5024. La pressione all'interno dell'impianto non dovrebbe scendere, tanto meno arrivare a zero, salvo problemi di perdita o rotture. L'abbassamento di pressione sicuramente non è dovuto alla valvola di sfogo aria, altrimenti si dovrebbe avere una fuoriuscita di acqua dalla stessa. Il problema è molto più probabilmente da ricercarsi nel vaso d'espansione scarico o danneggiato, o in altre parti del suo impianto in cui ci siano dei trafilamenti.
Ho un vecchio impianto di riscaldamento con vaso di espansione aperto nel sottotetto .Dopo aver messo le valvole termostatiche mi sono accorto che dal tubo di sfiato posto nel sottotetto fuoriusciva acqua.Tale inconveniente l'ho risolto applicando un tubo di gomma allo sfiato che scarica l'acqua che fuoriesce nel vaso di espansione. . Ora pensavo di installare nel tubo di sfiato o una valvolina di sfiato manuale o un areatore automatico . Con l'areatore automatico o manuale c'è pericolo che la pressione possa far uscire l'acqua? Grazie per la risposta che vorrete darmi
In reply to Ho un vecchio impianto di by Sergio
Buongiorno, il fatto che fuoriesca acqua dal tubo di sfiato di un impianto a vaso aperto mi porta a pensare che ci sia un problema sulla linea di troppo pieno (cfr schema allegato). L'acqua in eccesso deve essere scaricata dal tubo di troppo pieno ben prima di poter raggiungere il tubo di sfiato. Il mio consiglio è innanzitutto di verificare che non ci siano ostruzioni sulla via di scarico. Secondo il principio di funzionamento del vaso aperto, eliminerei il collegamento effettuato con il tubo in gomma, di conseguenza non si porrebbe neppure la necessità di una valvola di sfogo aria di qualsiasi natura. Se il problema dovesse persistere, ci può contattare direttamente all'indirizzo mail adv@caleffi.com
SALVE HO UN IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA SALATA CHE 'E RAFFREDDATO CON UNA POMPA CENTRIFUGA CON UNA PRESSIONE DI 1,5 BAR CHE MOLTE VOLTE FA AREA VOLEVO SAPERE SE LE VOSTRE VALVOLE SONO IDONEE E CHE MODELLO MI CONSIGLIA
SLT
In reply to SALVE HO UN IMPIANTO DI by vincenzo barone
Buongiorno, le valvole in ottone non sono idonee all'utilizzo con acqua marina (acqua salata), pertanto non consigliamo l'utilizzo dei nostri componenti per il suo caso.
Salve ho un problema con una valvola automatica di sfogo montata sul estremità della mia stufa a pellet. Perde acqua goccia dopo goccia anche con impianto a freddo. Gemtilmente vorrei sapere se il tappo igroscopico va lasciato un po lento o tutto avvitato?. Perchè ho provato a lasciarlo avvitato e non perde , però ho paura che potrebbe succedere qualcosa lasciandolo avvitato il tappo con la caldaia in funzione. Quindi la mia domanda è il tappo igroscopico va stretto completamente o leggermente svitato? Grazie