La facilità di gestione e la stabilità delle condizioni operative rendono il bilanciamento di questi impianti un’attività piuttosto semplice. La procedura consiste nel compensare le perdite di carico nei diversi circuiti attraverso l’utilizzo di valvole di bilanciamento statiche, note anche come valvole di taratura, per introdurre perdite di carico mirate e calibrate.
Progettazione smart
Componenti per il bilanciamento dei circuiti
Il bilanciamento degli impianti termici garantisce efficienza e comfort in tutte le fasi di funzionamento dell’impianto (sia in accensione sia in regime transitorio). Diventa fondamentale quando si modernizzano impianti più datati introducendo nuovi generatori, circolatori e sistemi di controllo avanzati per ridurre gli sprechi energetici.
La progettazione smart di edifici eco-friendly prevede l’inserimento di dispositivi per il bilanciamento dei circuiti al fine di assicurare fino al 22% di risparmio energetico con un chiaro beneficio per l’utente e, contemporaneamente, per l’ambiente.
Soluzioni per consumi ridotti
Elevato comfort termico e basso consumo di energia. La valvola di bilanciamento per circuiti idraulici permette di regolare con precisione la portata del fluido termovettore che alimenta i terminali.
La portata è misurata tramite un dispositivo Venturi, alloggiato all'interno del corpo della valvola, preciso e facile da leggere.
Soluzioni per bilanciamento termico efficiente
Questi impianti sono particolarmente difficili da bilanciare, principalmente per le variazioni continue nelle pressioni differenziali, influenzate dal funzionamento delle valvole di zona. In questi casi, i dispositivi statici hanno un’efficacia limitata. Per un bilanciamento adeguato, invece, è necessario installare dispositivi che possano operare adattandosi alle variazioni di pressione e portata.
La valvola di regolazione indipendente dalla pressione, lo stabilizzatore automatico di portata e le valvole radiatore di tipo dinamico sono i più adatti.
La valvola di regolazione indipendente dalla pressione è composta da un regolatore automatico di pressione differenziale e da una valvola di controllo della portata. Se completata con un attuatore proporzionale o con uno ON-OFF, può gestire anche il controllo dell’unità terminale.
Lo stabilizzatore automatico di portata ne limita il valore massimo e lo mantiene costante e fisso, nonostante le possibili oscillazioni di pressione differenziale all’interno del circuito.
Soluzioni per ottime performance energetiche
Nonostante il bilanciamento degli impianti punti a ottimizzare le performance energetiche degli edifici, la gestione di unità terminali quali fan-coil, travi fredde e unità di trattamento aria, può diventare una sfida complessa se non gestita efficacemente e con strumenti adeguati.
I gruppi di collegamento e regolazione facilitano l’installazione dei dispositivi, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’unità terminale e la sua gestione.
Il Gruppo di collegamento e regolazione per unità terminali HVAC facilita il lavoro degli installatori. Bilanciamento idraulico del circuito, filtrazione, lavaggio e adeguamento del flusso in un unico dispositivo. Il numero di connessioni è ridotto al minimo per prevenire perdite di fluido. L'installazione è universale grazie alle leve di manovra sul fianco. Messa in servizio e manutenzione risultano semplificati senza che questo influisca sul raggiungimento dell’efficienza energetica, assicurata dal guscio di isolamento preformato che previene anche problemi di condensa.