16 Giugno 2020

Comandi termostatici connessi - Domande e risposte

Risposte alle domande Webinar Caleffi

Abbiamo raccolto in unico post le domande che ci avete posto durante il webinar "Coffee with Caleffi. Comfort ed efficienza di un impianto a radiatori comandi termostatici connessi". Qui sotto il video registrato.

 

  • Quali tipi di impianti è possibile gestire con il sistema CALEFFI CODE®?

Con il sistema CALEFFI CODE® è possibile gestire impianti a radiatori facenti parte sia di impianti autonomi sia di impianti centralizzati. Compresi impianti di medio-grandi dimensioni come Hotel o Bed and Breakfast in quanto può gestire fino a 64 zone contemporaneamente tramite un unico Gateway. Il sistema CALEFFI CODE® consente di gestire anche impianti a pannelli radianti (solo riscaldamento), sia autonomi che centralizzati, collegando il Sensor PRO (sensore di temperatura ambiente con contatto caldaia) cod. 215002, 215002 BLK ai comandi elettrotermici 24 V serie Caleffi 656 gestendo in completa autonomia la temperatura di ogni zona.

  • Oltre ai radiatori è possibile gestire anche i ventilconvettori?

No, non è possibile gestire i ventilconvettori in quanto non è possibile gestire le varie velocità derivate della ventilazione.

  • Con quali tipologie di valvole è compatibile Comfort Control?

I comandi “Comfort Control” possono essere abbinati a tutte le valvole termostatiche e termostatizzabili Caleffi, inoltre su richiesta è disponibile l’adattatore per valvole non di produzione Caleffi. Vi chiediamo di verificare sempre la compatibilità con prodotti della concorrenza tramite listino Caleffi, tramite sito code.caleffi.com oppure più semplicemente contattandoci: code@caleffi.com.

  • È possibile controllare la temperatura delle stanze in modo totalmente indipendente?

Certo, il sistema CALEFFI CODE® nasce per adattarsi al comfort desiderato di ogni utente ed in ogni stanza. È possibile gestire i comandi Comfort Control di ogni corpo scaldante presente in abitazione in completa autonomia.

  • L'app per gestire un'unità abitativa può essere installata su più dispositivi? Se sì, quanti?

L'app CALEFFI CODE® può essere utilizzata con la stessa utenza da un numero di dispositivi illimitato.

  • Per avere una regolazione ottimizzata quali informazioni vanno inserite nel sistema riguardanti le caratteristiche dei corpi scaldanti e come le inserisco?

Grazie al sistema di autoapprendimento integrato nei comandi Comfort Control non è necessario inserire le caratteristiche dei corpi scaldanti in quanto nei primi giorni a seguito dell'installazione mediante una serie di controlli e regolazioni i comandi riescono in autonomia a comprendere le varie caratteristiche del corpo scaldante (ad esempio: la tipologia del radiatore, la presenza di mensole, ecc.)

  • Dove è consigliabile posizionare il Gateway ed i sensori? Esiste una distanza massima fra i dispositivi?

La distanza massima dipende dalla struttura e dagli ostacoli tra i dispositivi. Il consiglio è di avere il Gateway in una zona centrale dell'appartamento (in una posizione con un buon segnale Wi-Fi nel caso si utilizzi tale collegamento). I sensori vanno posizionati a parete, in una zona non esposta a fonti di calore come la luce diretta del sole, non al di sopra dei corpi scaldanti ma a distanza di almeno 1 metro da questi ultimi, evitando di posizionarlo sopra eventuali mensole di copertura del radiatore.

  • Il Gateway deve sempre essere alimentato? Se sì, cosa accade in caso di assenza alimentazione?

Sì, il Gateway deve essere sempre alimentato. Nel caso in cui dovesse subire una mancanza di alimentazione elettrica, il funzionamento del sistema non sarebbe compromesso in quanto i dispositivi manterrebbero una temperatura di default pari a 20°C.

  • Come accorgersi dello stato delle batterie dei dispositivi?

Sull’App è presente un indicatore che consente di visualizzare la percentuale di batteria residua per ogni dispositivo, ad esclusione del Gateway che è alimentato a corrente. Inoltre in caso di batteria quasi scarica si presenta in maniera ben evidente la relativa segnalazione di batteria esausta.

  • Qual è la durata delle batterie?

Le batterie necessarie per i dispositivi, stilo per i comandi e ministilo per i sensori, mediamente hanno una durata che permette la copertura di due stagioni di riscaldamento.

  • Il led presente sul comando Comfort Control è sempre acceso?

No, il led presente sul comando Comfort Control si accende solo in caso di variazione della temperatura manuale. Ogni pressione del tasto corrisponde ad una variazione di temperatura. L'utente ha a disposizione una scala di colori (a partire dal bianco che corrisponde all'antigelo fino ad arrivare al rosso acceso che corrisponde invece alla temperatura più elevata) per identificare la temperatura di comfort desiderata.

  • È possibile gestire il sistema CALEFFI CODE® in caso di edifici sprovvisti di rete Wi-Fi o nel caso di assenza di un contratto internet fisso?

Il sistema CALEFFI CODE® può essere gestito anche in assenza di rete. In questi casi la soluzione ideale è Gateway PRO (sempre disponibile in due varianti: bianco cod. 215015 e nero cod. 215015 BLK) dotato di modem GSM, UMTS, LTE integrato. Semplicemente utilizzando una scheda micro-SIM 4G sarà possibile gestire anche gli impianti sprovvisti di rete fissa come, ad esempio, nelle seconde case o case vacanze.

  • Con il sistema CALEFFI CODE® è possibile gestire la caldaia da remoto?

Sì, il Gateway ha doppia possibilità di gestione sia per una caldaia di tipo standard, gestita con semplice regolazione ON-OFF sia per una caldaia con predisposizione OpenTherm® caratterizzata da una regolazione di tipo modulante. Il vantaggio di questa tipologia di protocollo è che si possono apportare una serie di modifiche sulla gestione della caldaia come variarne la temperatura di mandata in funzione del reale fabbisogno.

  • È possibile integrare il sistema CALEFFI CODE® in un impianto domotico già esistente?

Certo, il sistema CALEFFI CODE® è predisposto per interfacciarsi con i sistemi BACS (sistemi di automazione e controllo degli edifici) utilizzando una connessione Modbus- RTU di cui è dotato il Gateway PRO (cod. 215015 /215015 BLK).

  • Posso utilizzare il sistema CALEFFI CODE® in sostituzione del vecchio termostato di un impianto termoautonomo anche senza installare i comandi a bordo radiatore?

Sì, in sostituzione del vecchio termostato è possibile utilizzare il Sensor PRO (cod. 215002/215002 BLK) con il Gateway (cod. 215100/215100 BLK) o il Gateway PRO (cod. 215015/215015 BLK) senza installare i comandi a bordo radiatore. Ovviamente senza l'integrazione dei comandi non si hanno i benefici della regolazione modulante che consentirebbe una maggior efficienza e quindi un maggior risparmio energetico.

  • Con il sistema CALEFFI CODE® oltre alla gestione della caldaia è possibile comandare anche una valvola di zona di ingresso appartamento?

Sì, è possibile gestire l'apertura e la chiusura di una valvola di zona d'ingresso appartamento tramite contatto pulito. Si possono gestire anche più zone, utilizzando un Sensor PRO, sensore di temperatura ambiente con contatto caldaia cod. 215002, 215002 BLK, collegato alla valvola di zona 24 V che si desidera gestire.

  • Il cliente può ricevere assistenza remota tramite app? Se sì, chi può fornirgli assistenza?

Nell'app è presente un'apposita funzione di assistenza che, se abilitata, consente all'installatore di fornire assistenza remota al cliente facilitando e accelerando la risoluzione delle eventuali problematiche. Su richiesta da parte del cliente anche Caleffi può analizzare i dati di consumo memorizzati sul Cloud “Caleffi Connect” inviando consigli e suggerimenti per ottimizzare ulteriormente il sistema, in base alle caratteristiche dell'impianto e alle abitudini degli utenti al fine di ridurre al minimo i consumi di riscaldamento.


VISITA IL SITO CODE: PENSATO PER I TUOI CLIENTI

Ultima modifica: 
04 Febbraio 2021
Coffee with CaleffiImpianti a radiatoriVideo
Condividi: