La presenza di aria all’interno dell’impianto rappresenta un grande pericolo per la salute del sistema, poiché è in grado di generare fenomeni corrosivi sui vari componenti, o cavitazione all’interno delle pompe, oltre alla ben più facilmente riscontrabile rumorosità.
Prestare attenzione durante il riempimento e prevedere l’installazione dei disaeratori nell’impianto sono sicuramente i primi passi da compiere; tuttavia, in alcuni punti particolari, come la sommità delle colonne montanti, non sono sufficienti per la completa rimozione dell’aria.
In questi casi si può ricorrere alle valvole automatiche di sfogo aria, dispositivi in grado di estrarre l’aria dall’impianto senza l’intervento di un operatore.
Questi dispositivi vengono normalmente installati nei punti più alti dell’impianto, cioè in zone di calma dove le micro-bolle disciolte nell’acqua si accorpano e si separano dal fluido.
L’aria che si è separata dal fluido, entrando nel corpo della valvola (1), fa in modo che il galleggiante (2) interno si abbassi verso il fondo del dispositivo. Questo movimento, grazie all’azione di un bilanciere (3), fa aprire l’otturatore (4) della via di sfogo e l’aria può così essere espulsa dall’impianto.
Una volta che l’aria è stata estratta, il fluido vettore riempie nuovamente la camera, il galleggiante, che ha un peso specifico inferiore a quello dell’acqua, viene sollevato e consente la chiusura dell’otturatore per azione della molla di contrasto.
Per sicurezza, queste valvole sono anche dotate di tappino igroscopico che, grazie a speciali dischi di fibra di cellulosa, evita la fuoriuscita di acqua.
Nelle valvole di sfogo aria di dimensioni maggiori, tipo la serie 501 MAXCAL, è stato inserito anche un filtro a maglie sottili a protezione dell’otturatore, in modo da evitare che indesiderati residui possano comprometterne il funzionamento.
I sistemi VMC Caleffi
Dimensionamento preciso e un preventivo personalizzato per il tuo sistema VMC completo!
In reply to Salve ho un problema con una by Max
Buongiorno, il tappo igroscopico deve essere avvitato manualmente fino a fine corsa, sarà poi compito degli elementi interni gestire l'apertura o chiusura della via di scarico della valvola sfogo aria. Tuttavia questo tappino ha lo scopo di intervenire in casi limite per prevenire fuoriscite di acqua. Nel suo caso, probabilmente occorre effettuare una manutenzione della valvola e verificare il corretto funzionamento della via di sfogo e del suo meccanismo di chiusura. Eventualmente occorre sostituire la completa valvola di sfogo aria automatica.
Buona sera, ho istallato la valvola Caleffi Aercal tappo sfogo automatico sul mio radiatore alto m 1.80 in camera matrimoniale sul lato sinistro in alto in corrispondenza con la valvola monotubo, la valvola Aercal è istallata in verticale ,vi allego la foto, vorrei sapere se l'istallazione è corretta? Codiali saluti.
In reply to Buona sera, ho istallato la by Giuseppe
Buongiorno, dalla foto allegata, la valvola non è installata correttamente. La via di scarico dovrebbe essere infatti rivolta verso l'alto e non in orizzontale. Così come da foto, la sfogo aria non lavora correttamente ed il tappo igroscopico di sicurezza rimane sempre chiuso e non consente la fuoriuscita dell'aria.
Ho un radiatore su cui è installata una valvolina 5080. Il radiatore non si scalda a sufficienza ( rimane poco più di tiepido) pur con valore 5 della valvola termostatica. È un radiatore che non apro frequentemente ma che ha sempre funzionato in precedenza. Vorrei sfiatarlo manualmente attraverso la valvolina ma aprendola non fuoriesce ne acqua ne aria. Potete darmi un vs cortese parere ? grazie
In reply to Ho un radiatore su cui è by Massa
Da quanto tempo è installata la valvola 5080? Come da scheda tecnica, consigliamo la sostituzione della cartuccia portadischetti una volta ogni 36 mesi, vista la possibilità che i dischi di cellulosa al'interno si possono degradare e bloccare la via di scarico. Ad ogni modo, per capire meglio se il malfunzionamento del corpo scaldante derivi da problemi di aria o da altro, sarebbe necessario capire se la temperatura è bassa, ma uniforme o se sia più freddo nella parte superiore rispetto alla parte inferiore. Per qualsiasi chiarimento può chiedere supporto al nostro servizio di assistenza tecnica (anche tramite live chat sul sito).
In reply to Da quanto tempo è installata by marco_godi
Buongiorno. Come faccio a sostituire i dischetti della valvolina 5080? Quale è la procedura di sostituzione della cartuccia? Grazie
In reply to Buongiorno. Come faccio a by Sergio Giovannelli
Buongiorno, per questo prodotto c'è una specifica cartuccia igroscopica di ricambio cod. 508100. Per la procedura di sostituzione, può consultare il relativo foglio istruzioni al link https://www.caleffi.com/sites/default/files/file/38373.pdf
Buongiorno in merito al disareatore DISCALSLIM®551, è possibile installarlo sotto caldaia usando i flessibili o il montaggio avviene esclusivamente con raccordo a tubi rame/ferro come da descrizione?
Grazie in anticipo.
In reply to Buongiorno in merito al by Dario
Buongiorno, il consiglio è quello di installare DISCALSLIM® utilizzando i suo collegamenti standard, in modo che la camera di disaerazione rimanga in posizione verticale. L'utilizzo dei flessibili potrebbe comportare una installazione non corretta del prodotto, infatti il tee di collegamento ha rotazioni di 90°, le posizioni intermedie non consentono al prodotto di lavorare correttamente. Da cosa nasce la sua necessità di utilizzare una tubazione flessibile?
Buonasera.
Vorrei installare, in sostituzione delle valvole da 3/8" di spurgo manuale aria dei termosifoni, delle valvolle di spurgo automatiche. Vedo dal vs catalogo che sotanzialmente ci sono due modelli da poter utilizzare, il modello 5080 de il 507. Il 5080 potrei sostituirlo direttamente alla valvola di spurgo manuale lasciando il tappo esistente dei termosifoni. Il modello della serie 507 richiede invece la sostituzione del tappo. Dalle spiegazioni circa le modalità di funzionamento e gli spaccati delle valvole mi sembra di capire che il modello 5080 è meno affidabile e potrebbe comportare la fuoriuscita di qualche goccia di acqua in fase di spurgo in quanto la tenuta all'acqua è fatta solo con i dischi igroscopici, che sono sempre a contatto del liquido. Il modello 507 invece ha i dischi igroscopici solo come sistema di sicurezza che interviene eventualmente solo finchè il galleggiante non è ritornato nella sua posizione di normale funzionamento. Questo secondo sembrerebbe quindi molto più affidabile e sicuro per possibili perdite di acqua, che voglio assolutamente evitare.
Prima di procedere con la scelta finale ed il successivo acquisto, vista anche la differenza di prezzo, gradirei avere vostra conferma.
Grazie e Cordiali Saluti
EB
In reply to Buonasera. by Enrico Bernagozzi
Buongiorno, le due valvole da lei identificate hanno modalità di funzionamento differenti, ma sono egualmente performanti. La serie 507 ha funzionamento automatico e continuo, il suo intervento si basa sul movimento del galleggiante interno che comanda il meccanismo di chiusura e può essere utilizzata solamente in modalità automatica. La serie 5080 invece può lavorare sia in modalità manuale sia automatica, il suo funzionamento si basa sull'azione dei dischi igroscopici. Questo metodo è comunque garantito come per le altre valvole. Occorre tenere comunque presente che nel caso delle 5080 consigliamo la sostituzione del tappo igroscopico ogni 36 mesi, come da scheda tecnica.
Salve, la valvola di sfogo aria posizionata in alto della mia pompa di calore perde acqua da quando ho chiuso il riscaldamento del pavimento radiante, visto la stagione estiva (ho spento la pompa che manda in circolo l'acqua calda nel pavimento radiante).
La causa potrebbe essere la pressione troppo alta oppure la valvola si è bloccata per calcare?
Grazie
In reply to Salve, la valvola di sfogo by Alessio
Buongiorno, potrebbe molto probabilmente trattarsi di impurità che hanno bloccato il meccanismo di apertura della valvola sfogo aria. In questo caso si può procedere con una pulizia della valvola aprendo il coperchio e lavandone l'interno con dell'acqua. Questa operazione dovrebbe essere sufficiente a ristabilirne il funzionamento, in caso contrario si deve procedere con la sostituzione. Attenzione che la valvola risulta piene di acqua alla pressione di carico dell'impianto, per tale motivo consiglio di rivolgersi a personale specializzato che compia tutti i passi operativi necessari.
In reply to Buongiorno, potrebbe molto by marco_godi
Salve Marco,
il problema era dovuto a incrostazione di calcare, per sicurezza ho sostituito la valvola dato il basso costo invece che pulirla con soluzione bicarbonato\aceto (soluzione invece adottata con successo per Geberit ad esempio).
Grazie
Alessio
In reply to Salve Marco, by Alessio
Ci fa piacere che abbia risolto senza problemi il disguido.
Salve , vorrei installare delle valvole 5080 igroscopiche sui radiatori. Anche se la domanda possa essere scontata,avendo funzione automatica e funzione manuale,suppongo che il foro deve essere rivolto verso il basso?
In reply to Salve , vorrei installare by Roberto
Buongiorno, per praticità di utilizzo e di sfiato aria, è consigliato installare il dispositivo con lo scarico rivolto verso il basso, in modo da poter utilizzare un qualunque strumento di raccolta per evitare che delle gocce d'acqua possano creare problemi. Al link https://www.caleffi.com/sites/default/files/file/38373.pdf può trovare il foglio istruzioni della valvola.
Salve,
vorrei sapere se svitando la valvola di sfiato igroscopica sia corretto che fuoriesca acqua.La mia idropellet ha delle bolle d'aria nell'impianto e non riescono ad uscire.
Possibile che la valvola sia rotta?
In reply to Salve, by Dario
Buongiorno, la domanda purtroppo risulta vaga. Ad ogni modo il tappo igroscopico deve normalmente essere completamente avvitato, altrimenti è possibile che ci possa essere una fuoriuscita di acqua. Il fatto che l'aria non venga correttamente sfogata può dipendere da differenti fattori, come il posizionamento non corretto, la velocità troppo elevata del fluido o il dimensionamento del componente non corretto. Ci permettiamo comunque di suggerire l'installazione di un disaeratore, come ad esempio la serie 551, per risolvere il problema. Questo dispositivo ha una maggiore capacità di separazione e di spurgo dell'aria.
Buongiorno, abito all'ultimo piano di un condominio e da anni abbiamo il problema delle bolle d'aria, soprattutto in alcuni termosifoni. Volevo installare delle valvole automatiche, ma volevo sapere se in queste valvole è possibile disattivare l'automatismo per tornare a un normale funzionamento "manuale".
La seconda domanda è se la presenza delle bolle possa inficiare il funzionamento dei "conta calorie".
Lo chiedo perchè nei termosifoni con maggiore presenza di bolle, verifico dei "consumi" anomali. La mia idea è che un termosifone con presenza di bolle, non lavori in regime ideale, pertanto la sua capacità di cedere calore all'ambiente esterno è diversa dal dato di targa del termosifone (dato utilizzato per calibrare i "conta calorie").
In reply to Buongiorno, abito all'ultimo by Andrea
Buongiorno, esistono differenti modelli di valvole sfogo aria automatica, ma indicativamente sono tutti predisposti per funzionare in totale autonomia. Alcune valvole possono essere dotate di tappo di chiusura, ma avrebbe poco senso installare una valvola automatica per poi utilizzarla in manuale. Potrebbe essere comunque una buona soluzione proporre l'aggiunta di un disaeratore, come da norma UNI 8065, all'impianto condominiale. Sicuramente la presenza di aria nei radiatori riduce la capacità emissiva del corpo scaldante, rendendo la parte superiore più fredda rispetto al resto della superficie. Il ripartitore per sua configurazione e norma realizzativa, misura la temperatura media di piastra e basa su questa il suo conteggio. Pertanto, al fine della contabilizzazione la presenza di aria influisce in maniera del tutto trascurabile.
Buonasera!
Una Valvola di sfogo di aria automatica posta su un radiatore perde gocce di acqua, come posso procedere? La smonto e cerco di pulirà e nel caso la cambio? O il problema potrebbe venire da altro?
Grazie per l'attenzione
In reply to Buonasera! by Lorenzo sca
Buongiorno, la fuoriuscita di acqua dalla valvola automatica di sfogo aria è normalmente riconducibile alla presenza di impurità che bloccano il meccanismo di chiusura della valvola stessa. Dall'immagine allegata sembra che, oltre ad una adeguata pulizia ad opera di personale competente, sia necessaria la sostituzione del tappo igroscopico con il suo ricambio cod. 562000.
Buongiorno, vorrei installare delle valvole 5080 ed avrei necessità di sapere se procedere su tutti i caloriferi dell'appartamento oppure soltanto su quelli posti al piano superiore (attico). Inoltre vorrei sapere se, al momento dello "sfiato", le valvole producono rumore, considerato che al piano superiore ho le camere da letto? Grazie mille
In reply to Buongiorno, vorrei installare by Riccardo
Buongiorno, la necessità di sfogare l'aria si può avere su tutti i radiatori, quindi il consiglio sarebbe quello di averla su tutti i corpi scaldanti. Il rumore provocato dallo sfogo dell'aria un minimo di rumorosità la produce sempre, come anche le valvole manuali, ma si tratta di un leggero sibilo di breve durata, quasi impercettibile.
buongiorno,
dovrei sostituire le valvole di sfogo aria poste nel punto più alto dell'impianto, constatato che sono di passo 1/2 quale mi consigliate d'acquistare,
automatiche o normale. vi allego una foto.
Grazie
Maurizio
In reply to buongiorno, by maurizio storchi
Buongiorno, può tranquillamente sostituirle con il pari modello cod. 502640
Buongiorno, sulla sommità della mia termostufa a pellet è montata una valvola di sfiato Caleffi 5024. Ieri ho trovato acqua sotto alla stufa e ho verificato che la perdita proviene proprio dalla valvola. Ho trovato il tappo in plastica leggermente allentato, va tenuto così (e quindi la valvola è sporca o guasta) oppure va avvitato completamente?
Grazie
In reply to Buongiorno, sulla sommità by Michele
Buongiorno, come riportato sulla scheda tecnica del prodotto: "Lo sfogo dell’aria dall’impianto si ottiene ruotando in senso antiorario, dalla posizione di tutto chiuso, di un giro completo il tappino presente sul foro di uscita. Mantenendo questa posizione, l’aria viene sfogata automaticamente."
Se la fuoriuscita non è continua, il problema può essere causato da una sovrappressione temporanea, quindi il prodotto risulta ancora funzionante. In caso contrario è necessario sostituire il componente con uno nuovo di pari caratteristiche.
Dovrei fare l'impianto termico (attualmente assente) nel mio appartamento all'ultimo piano, ma senza rifare i pavimenti. Avevo pensato di montare il collettore nel sottotetto e far scendere i tubi dei radiatori dall'alto. Metterei un disareatore alla caldaia ed una valvola automatica sul collettore. Pensate che l'impianto sia a norma? È possibile realizzarlo o lo sconsigliate. Grazie
In reply to Dovrei fare l'impianto by Paolo
Buongiorno, per questioni di impossibilità tecniche, a volte vengono realizzati impianti con il collettore di distribuzione al piano superiore. La grande difficoltà di questi impianti è scaricare l'aria che naturalmente si andrà ad accumulare nei punti più alti dell'impianto. Prevengono questo problema l'utilizzo di un disaeratore in uscita dal generatore e delle valvole automatiche di sfogo aria adeguatamente posizionate. Per la fattibilità del sistema consigliamo comunque di rivolgersi al suo termotecnico di fiducia.
su un impianto di riscaldamento con caldaia a gas,come sostituire la vecchia valvola di sfogo aria priva di rubinetto di intercettazione?
In reply to su un impianto di by Fernando
Buongiorno, purtroppo non ci sono molte possibilità. Si deve trovare la prima intercettazione disponibile e ridurre la pressione nel tratto verso la valvola sfogo aria. In alternativa bisogna procedere con il congelamento del tratto a monte dalla valvola da sostituire. In entrambi i casi è bene che l'operazione sia effettuata da un installatore qualificato.
Buonasera. Abito in un condominio, con impianto di riscaldamento centralizzato, e da quando sono state installate le valvole termostatiche, nei piani alti, di tutto il condominio, sono nati i problemi, in quanto nelle stagioni di riscaldamento, si forma continuamente aria nei termosifoni, diventando anche rumorosi e nonostante le valvoline poste sui radiatori non si riesce a togliere l'aria. Installando le AERCAL 507 abbiamo risolto il problema dell'aria, ma purtroppo ogni 2 stagioni alcune valvole bisogna sostituirle in quanto fuoriesce acqua dal tappo igroscopico. Faccio presente che nell'impianto e stato inserito del liquido inibitore. Cosa suggerite?.
In reply to Buonasera. Abito in un by clementemarino
Buongiorno, il tappo igroscopico presente sulle valvole automatiche di sfogo aria, come la serie AERCAL®, deve di norma essere sostituito ogni 24/36 mesi. Questo deriva dal normale decadimento del materiale di cui sono composti gli elementi di chiusura della via di scarico. In ogni caso, per ridurre la presenza d'aria nel sistema, si potrebbe anche valutare l'inserimento di un disaeratore in centrale termica, come la nostra serie 551.
Ho da poco installato la valvola igroscopica 5080 da 3/8'', che però sembra non funzionare. Può essere che sia perché la pressione del termosifone è bassa? Una parte del termosifone si riempie d'aria e rimane freddo, ma se io apro manualmente la valvolina l'aria esce, fin quando l'acqua non riempie tutto il termosifone (a quel punto esce anche acqua dalla valvola), ed il termosifone diventa caldo. Si nota però che quando l'aria esce non c'è molta pressione: giusto quanto basta per fare arrivare l'acqua a riempire tutto il termosifone. Può essere che la valvola 5080 per funzionare abbia bisogno di una pressione minima, altrimenti non si apre per far uscire l'aria?
In reply to Ho da poco installato la by Luca
Buongiorno, la valvola igroscopica 5080 non necessita di una pressione minima di esercizio. Il funzionamento non automatico, da come descritto, porta a pensare che la valvola installata sia in realtà la versione manuale 505, visivamente molto simile alla serie 5080. Nel caso abbia dei dubbi, può inviare una foto del componente in oggetto alla nostra assistenza tecnica per una verifica.
In reply to Buongiorno, la valvola by marco_godi
Grazie per la risposta. E' quasi sicuramente una 5080. Quando è chiusa non sfiata, se la apro un po' sfiata, se la apro ancora di più smette di sfiatare e se continuo a svitare mi resta in mano solo la cartuccia con i cartoncini. Il mio sospetto è che la cartuccia sia molto vecchia ed i cartoncini non funzionino più, anche se non era mai stata usata prima. E' possibile? Eventualmente come contatto l'assistenza?
In reply to Grazie per la risposta. E' by Luca
Nel caso sospetti che la cartuccia sia datata, è possibile sostituire questo componente con l'apposito ricambio 508100, disponibile presso qualsiasi rivenditore di materiale ITS nella sua zona. Per l'installazione può rivolgersi al suo installatore di fiducia.
buongiorno ho nella seconda casa radiatori in ferro con valvola manuale. (vedi foto) impianto condominiale molto vecchio.
Alla accensione da remoto i radiatori on funzionano bene e si forma sempre aria negli stessi; allo spurgo manuale oltre all'aria esce acqua molto sporca (nera). Vorrei montare delle valvole automatiche di spurgo aria cosa mi consiglia : le 5008 o le 507?
In reply to buongiorno ho nella seconda by cesare
Buongiorno, la continua presenza di aria nell'impianto è indice della presenza di altre problematiche all'interno del sistema. Il fatto che l'acqua risulti particolarmente sporca è sintomo di fenomeni corrosivi in atto che possono in qualche modo aver danneggiato i componenti presenti nell'impianto. Prima di procedere all'installazione di una valvola automatica di sfogo aria, sarebbe bene effettuare una verifica dell'intera rete di distribuzione. Oltre a questo sarebbe opportuno prevedere anche un disaeratore in centrale termica, in modo da eliminare più aria possibile. Entrambi i prodotti individuati sono comunque validi per la sua installazione. L'unica verifica è a livello di ingombri per quanto riguarda la serie 507, visto che andrebbe a sostiture il tappo con riduzione attualmente presente.
Buonasera, vorrei sapere se la valvola automatica 5080, può lavorare correttamente su un termoarredo, posto quindi in posizione verticale.
Grazie.
In reply to Buonasera, vorrei sapere se by Mario
Buongiorno, non ci sono controindicazioni nell'utilizzo su termoarredo. L' unico vincolo da valutare sono le dimensioni dell'attacco sul radiatore rispetto al filetto della valvola.
buongiorno l'impianto condominiale della mia casa di montagna ha sicuramente dei problemi che forse risolveranno.... nel frattempo io per evitare di dover sempre spurgare aria manualmente, ho acquistato a dicembre e montato sui radiatori le vostre valvoline automatiche 5080
devo dire che hanno fatto quasi sempre un buon lavoro,.... salvo talvolta che trovavo ancora aria nei radiatori.
Ora ad impianto spento, alcune di esse "gemono" e perdono acqua .
Mi sapete aitare per evitare che questo accada?
In reply to buongiorno l'impianto by cesare
Buongiorno, è difficile che la rumorosità riscontrata provenga dalla valvola in questione. Molto probabilmente deriva dall'impianto e viene trasmessa dalla valvola come punto di sfogo. La valvola automatica di sfogo aria basa il suo funzionamento sull'azione dei dischi igroscopici. Nel momento in cui questi vengono a contatto con l'acqua chiudono la via di sfogo, per tale motivo è possibile che una minima quantità di aria rimanga ancora intrappolata nel radiatore.
In reply to Buongiorno, è difficile che by marco_godi
Buongiorno,
mi scusi ma io non parlavo di rumorosità; il mio problema è che a distanza di 8 mesi dalla istallazione la valvole gemono acqua......
le chiedo quindi:
- come è possibile che le valvole perdano acqua a distanza di mesi?
- al momento della istallazione (da nuove) le valvole devono essere chiuse al massimo o lasciate leggermente aperte?
- adesso ho chiuso le valvole serrandole al massimo e non perdono, ma mi chiedo al momento della accensione riscaldamento faranno il loro lavoro?
Grazie
In reply to Buongiorno, by cesare
La valvolina serie 5080 può essere usata indifferentemente con modalità manuale o automatica. Il funzionamento automatico, come indicato sulla scheda tecnica, si ottiene con il volantino completamente chiuso.
perfetto grazie avevo seguito le istruzioni al meglio
le chiedo però perchè a distanza di pochi mesi dalla istallazione esse perdono acqua?
In reply to perfetto grazie avevo seguito by cesare
La valvola, una volta messa in funzionamento automatico, come da sua indicazione, non ha più perso acqua. Pertanto la fuoriuscita che ha riscontrato inizialmente deriva dal fatto che la stessa fosse utilizzata in manuale. In questa modalità i dischi di cellulosa non possono garantire la tenuta.
In reply to La valvola, una volta messa by marco_godi
Mi pare che facciamo a non capirci.
Ho montato le valvole correttamente a novembre.
Sono andate bene tutto l’inverno.
Ora a riscaldamento centralizzato spento le valvole hanno iniziato a gocciolare, non tanto ma gocciolano sul parquet .
Quale è il motivo?
Difettose?
Lo devono fare?
Vanno sostituite ogni 6 mesi?
Grazie