La diffusione degli smartphone, connessioni di rete sempre più ampie e performanti, la realizzazione di app, hanno offerto nuove opportunità anche nell'ambito della termoregolazion...
L'evoluzione tecnica negli impianti di riscaldamento è legata alle nuove soluzioni disponibili, al perfezionamento dei sistemi di regolazione, ma anche alle aspettative degli utent...
Pressioni elevate comportano portate maggiori rispetto alla reale necessità con conseguente spreco energetico e, soprattutto, di acqua potabile. Questo articolo suggerisce come gar...
Nelle distribuzioni multipiano la pressione a disposizione delle utenze cala all’aumentare dell'altezza dei piani. Come procedere all'installazione dei riduttori di pressione in un...
Gli impianti di distribuzione di acqua sanitaria a servizio di edifici multipiano o torri si sviluppano prevalentemente in altezza, con grandi differenze di pressione tra i vari pi...
Le adduzioni idriche non presentano solamente malfunzionamenti legati alla pressurizzazione; in alcuni casi le reti non sono in grado di raggiungere le prestazioni di progetto a ca...
L'articolo spiega come, nel caso in cui la pressione a valle del riduttore di pressione aumenti, questo componente presenti un funzionamento analogo a quello di una valvola di rite...
In caso di bassa richiesta di portata, si potrebbero riscontrare problemi nel corretto funzionamento del riduttore di pressione. Per ovviare a questi problemi, è possibile installa...
Quando al variare del rapporto di riduzione di un riduttore di pressione si determina il fenomeno della cavitazione e le conseguenze. È l'argomento trattato in questo articolo.