La rete di ricircolo rappresenta un costo spesso sottovalutato ma che tuttavia è una parte consistente della spesa per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Questo articolo pre...
La rete di ricircolo rappresenta un costo spesso sottovalutato ma che tuttavia è una parte consistente della spesa per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Questo articolo pre...
La rete di ricircolo rappresenta un costo spesso sottovalutato ma che tuttavia è una parte consistente della spesa per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Questo articolo pre...
Premettendo che non ci sono regole standard in merito alle strategie di regolazione del ricircolo, questo articolo affronterà il ricircolo senza regolazione, con regolazione tempo...
L'articolo introduce agli argomenti trattati nella prima parte di Idraulica 53, ovvero le pompe di circolazione. Dal confronto tra vecchie e nuove pompe, ai loro vantaggi e limiti,...
Il regolatore termostatico, mediante l’azione di una specifica cartuccia termostatica interna, modula la portata di fluido in funzione della temperatura dell’acqua in ingresso.
Il bilanciamento dei circuiti di ricircolo serve ad evitare che le prime derivazioni (colonne o ramificazioni orizzontali) “rubino” acqua alle ultime. In questo articolo indichiamo...
Indipendentemente dalla tipologia della rete di ricircolo, il dimensionamento delle tubazioni deriva da alcuni parametri e scelte progettuali. In questo li analizzeremo tutti.
Le reti di ricircolo possono essere suddivise nelle seguenti tipologie, in base al punto dove vengono collegate alla tubazione di adduzione dell’ACS. Questo articolo presenta le pi...
In questo articolo analizzeremo le reti di ricircolo richiamandone brevemente le tipologie principali ed i metodi per un corretto dimensionamento e bilanciamento.
Questo articolo analizzerà le diverse operazioni richieste per la corretta scelta ed installazione delle pompe di circolazione negli impianti di riscaldamento.