Schema 6.005
Distribuzione ad anello con presenza di cavo scaldante

Lo schema illustra una tipologia impiantistica tipica di edifici residenziali sviluppati orizzontalmente, caratterizzati dalla presenza di più alloggi per piano. In questi contesti, la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è centralizzata e avviene tramite un bollitore sanitario collocato in locale tecnico, combinato con una valvola miscelatrice elettronica (EMV) per la regolazione automatica della temperatura.

La distribuzione dell’ACS e dell’acqua fredda sanitaria (AFS) si sviluppa mediante montanti verticali con diramazioni orizzontali inserite nei controsoffitti. In questa configurazione, il ricircolo è presente solo lungo le montanti, mentre le tubazioni orizzontali non sono oggetto di ricircolo. Per evitare il raffreddamento dell’acqua e garantire tempi di erogazione rapidi, queste tratte orizzontali sono dotate di cavi scaldanti. Questo accorgimento consente di mantenere l’acqua in temperatura e migliora il comfort percepito dagli utenti.

Per regolare la pressione all'interno dei singoli appartamenti, lo schema prevede l’inserimento di riduttori di pressione al piano, posti all’uscita delle montanti, a protezione della distribuzione orizzontale e dei terminali. La presenza di più colonne montanti richiede un corretto bilanciamento del ricircolo, ottenuto mediante regolatori termostatici installati alla base degli stacchi principali.

Sebbene il sistema consenta una gestione centralizzata della disinfezione termica grazie al miscelatore elettronico, questa configurazione non permette la circolazione di acqua ad alta temperatura nei tratti orizzontali dei singoli piani, per motivi di sicurezza. Per evitare ristagni e garantire un flussaggio frequente nei terminali, risulta utile adottare nei locali dei sistemi di distribuzione ad anello, che favoriscono la continuità del movimento dell’acqua e la qualità igienico-sanitaria della rete.

La Caleffi S.p.a. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei dati contenuti in questo documento. Gli schemi non sono sostitutivi della progettazione termotecnica.