Legionella negli impianti idraulici

Legionella negli impianti idraulici: linee guida, controllo termico e sistemi antilegionella

Trovi questo articolo nel numero:
Idraulica 67 Caleffi magazine
Autore
Ing. Massimo Magnaghi

La Legionella è un batterio che può proliferare negli impianti idraulici e causare gravi problemi di salute, come la legionellosi. Per contrastarne la diffusione, il nuovo decreto 18/23 e le linee guida  ISTISAN 22/32 forniscono indicazioni precise sui valori limite di concentrazione per la Legionella Pneumophila e sulle condizioni impiantistiche che ne favoriscono la proliferazione.

In questo articolo, esploreremo le principali strategie per contrastare la Legionella, con particolare attenzione al controllo termico e all'evoluzione dei dispositivi e dei sistemi antilegionella. 

Linee guida e controllo termico
Linee guida e controllo termico
Linee guida e controllo termico

Il decreto 18/23 e le linee guida ISTISAN 22/32 definiscono i valori limite di concentrazione della Legionella pneumophila negli impianti idraulici, fissando il limite a 1000 UFC/l fino al punto di prelievo. Questi documenti forniscono, inoltre, indicazioni sulle condizioni impiantistiche che favoriscono la proliferazione del batterio ed evidenziano l'importanza del controllo termico come misura preventiva.

Il controllo termico si basa sul principio che la Legionella non sopravvive a temperature elevate, per questo mantenere temperature adeguate in tutti i punti dell'impianto, dal bollitore ai punti di prelievo, è fondamentale per garantire la sicurezza dell'acqua.

In questo contesto, le linee guida ISTISAN sottolineano l'importanza del monitoraggio delle temperature e della registrazione dei dati relativi ai processi di disinfezione termica. Questi dati costituiscono la documentazione necessaria per dimostrare l'avvenuta disinfezione e il rispetto dei requisiti normativi in caso di controlli da parte delle autorità sanitarie. 

Evoluzione dei dispositivi per il bilanciamento delle reti di ricircolo
bilanciamento delle reti di ricircolo
Evoluzione dei dispositivi per il bilanciamento delle reti di ricircolo

Il bilanciamento delle reti di ricircolo è un aspetto cruciale per garantire l'efficace prevenzione della Legionella, in quanto consente di assicurare il raggiungimento delle temperature corrette in tutti i punti dell'impianto. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una notevole evoluzione dei dispositivi per il bilanciamento: siamo passati da semplici valvole di bilanciamento statiche a sistemi più avanzati in grado di ottimizzare le prestazioni dell'impianto e di facilitarne la gestione della disinfezione termica. 

In particolare, i sistemi di bilanciamento di ultima generazione offrono numerosi vantaggi, tra cui la semplicità di installazione, la regolazione automatica della portata in base alla temperatura richiesta e la possibilità di gestire puntualmente la disinfezione termica. Alcuni sistemi integrano sensori di temperatura e centraline elettroniche che permettono di monitorare costantemente l'impianto e di programmare le disinfezioni termiche in modo automatico. 
 

Evoluzione dei sistemi antilegionella
Miscelatore elettronico evoluto connesso
Evoluzione dei sistemi antilegionella

Anche i sistemi antilegionella hanno subito una significativa evoluzione nel corso degli anni, passando da soluzioni semplici a sistemi più complessi e integrati. I primi sistemi, basati su miscelatori termostatici con by-pass, sono stati progressivamente sostituiti da miscelatori elettronici in grado di garantire una gestione più precisa e un controllo più accurato dell'impianto. 

I miscelatori elettronici consentono di variare automaticamente la temperatura di set in base alle esigenze dell'impianto e di registrare i dati relativi alle disinfezioni termiche. I modelli più recenti sono dotati di display touch screen, sistemi di comunicazione da remoto e funzioni di sicurezza avanzate, che semplificano la gestione dell'impianto e ne garantiscono la sicurezza. 

Domande frequenti

Cos'è la legionella?

La legionella è un batterio che può proliferare negli impianti idraulici e causare la legionellosi, una grave malattia respiratoria. 


Come prevenire la legionella?

Il metodo più efficace per prevenire la legionella è il controllo termico, che consiste nel mantenere l'acqua calda sanitaria a temperature elevate in tutti i punti dell'impianto. 


Quali sono i dispositivi per il bilanciamento delle reti di ricircolo?

Esistono diverse tipologie di dispositivi per il bilanciamento delle reti di ricircolo, dalle semplici valvole di bilanciamento statiche a sistemi più avanzati con sensori di temperatura e centraline elettroniche. 


Cosa sono i sistemi antilegionella?

I sistemi di trattamento termico antilegionella sono dispositivi che aiutano a prevenire la proliferazione della legionella negli impianti idraulici. I più comuni sono i miscelatori elettronici.


Quali sono le novità introdotte dal decreto 18/23 e dalle linee guida ISTISAN 22/32?

Uno dei principali aspetti toccati dal decreto 18/23 e dalle linee guida ISTISAN 22/32 riguarda le indicazioni dei valori limite di concentrazione della legionella e sulle condizioni impiantistiche che ne favoriscono la proliferazione. Inoltre, sottolineano l'importanza del monitoraggio delle temperature e della registrazione dei dati relativi ai processi di disinfezione termica.
 

Categorie in cui appare
Commenti