Rivista Idraulica 61

Gli impianti a pompa di calore aria-acqua su Idraulica 61

Data

In questo numero di Idraulica abbiamo cercato di fornire una visione ponderata degli impianti a pompa di calore attualmente realizzabili, a partire dal quadro normativo fino alla scelta dei singoli componenti. È il nostro tendere la mano a chi cerca un confronto, un dipanamento, un aiuto nell’affrontare questa nuova sfida.

Queste le parole introduttive dell’Ing. Domenico Mazzetti, Product Manager HVAC, che è a capo del team di analisi e sviluppo prodotti per pompe di calore aria-acqua

Che cos’è la “Renovation wave”?

È la strategia che punta al profondo rinnovamento energetico di ben 35 milioni di edifici entro il 2030 in Europa. 

Questo clima di efficientamento energetico tocca ovviamente anche il settore della climatizzazione, nel quale le pompe di calore concorrono in modo importante al raggiungimento dei nuovi obiettivi UE di decarbonizzazione

Idraulica 61 percorre le principali tappe valutative che anticipano l’installazione delle pompe di calore a servizio degli impianti e dei componenti ad esse correlati.

Schema tipico di impianto a pompa di calore

Lo schema tipico di un impianto a pompa di calore, come illustrato sopra, prevede l’inserimento di alcuni componenti fondamentali per il suo funzionamento ottimale.

  1. Suggeriamo di separare il circuito primario da quello secondario attraverso un separatore idraulico, negli impianti che prevedono una pompa di rilancio. 
  2. Per quanto riguarda il trattamento dell'acqua, un impianto a pompa di calore si comporta come un impianto tradizionale a caldaia ed è soggetto agli stessi obblighi legislativi (in Italia rappresentato dal Decreto Requisiti Minimi del 2015). Mantenere la qualità dell’acqua idonea alla circolazione nell’impianto consente un risparmio energetico dell’impianto fino a  oltre l’8–10 %. Come farlo? Installando un defangatore o un filtro defangatore magnetico e procedendo al condizionamento chimico obbligatorio con additivi preposti.
  3. La gestione del flusso tra l’impianto di climatizzazione e quello di preparazione dell'acqua sanitaria è consentita dalle valvole deviatrici motorizzate.
  4. Per garantire la sicurezza dell’impianto suggeriamo l’installazione del collettore portastrumenti serie 305, delle valvole di bypass e delle valvole antigelo per la protezione invernale delle pompe di calore monoblocco.

Come proteggere la pompa di calore dal freddo?

 

Abbiamo presentato Idraulica 61 in un webinar

 

Hai perso qualche webinar? Vuoi seguire i prossimi? Li trovi qui. Oppure iscriviti alla newsletter per ricevere l'invito.


SCARICA IDRAULICA 61