Come attenuare il rumore negli impianti VMC?
Blog
Idraulica
Blog post categories list
Elenco delle categorie del blog
Idraulica
Coffee with Caleffi
Normativa
Trattamento acqua
Distribuzione acqua sanitaria
Sistemi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata)
Sistemi ibridi
Fonti rinnovabili
Impianti a radiatori
Bilanciamento e distribuzione
Impianti a pavimento
Contabilizzazione del calore
Impianti di riscaldamento e raffrescamento
11 Luglio 2022
In ambito residenziale, la progettazione dell'impianto di ventilazione meccanica deve essere effettuata in modo da garantire un corretto ricambio d'aria...
11 Luglio 2022
L'aria che respiriamo gioca un ruolo fondamentale quando si parla di comfort ambientale e solo una ventilazione che soddisfi precisi requisiti è in grado di garantire una condizion...
11 Luglio 2022
La rete di distribuzione negli impianti di ventilazione meccanica deve essere dimensionata in modo da garantire il corretto afflusso ed estrazione di aria dagli ambienti...
20 Gennaio 2022
In questo articolo parleremo di:
- dimensionamento
- parametri di funzionamento
- ciclo di sbrinamento
degli impianti a pompa di calore aria-acqua.
19 Gennaio 2022
Approfondimenti Idraulica n°61
19 Gennaio 2022
La notevole diffusione delle pompe di calore negli ultimi anni è dovuta a vari fattori, di cui il più importante è il risparmio energetico e di conseguenza economico.
19 Gennaio 2022
Componenti di un impianto a PDC...
19 Gennaio 2022
Le pompe di calore in genere non hanno sufficienti potenze per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria. Per questo motivo, la produzione deve avvenire tramite sistemi ad ...
19 Gennaio 2022
Le pompe di calore trasferiscono calore da una sorgente a temperatura inferiore ad una a temperatura superiore, sorgente
esterna ed interna. Vediamone insieme il principio di funz...
19 Gennaio 2022
Il ruolo delle pompe di calore sta diventando sempre pi determinante nella transizione ecologica in tema di riscaldamento e
climatizzazione. In questo e negli articoli a seguire ...
22 Giugno 2021
La “Matrice di protezione” pone in relazione le varie tipologie di dispositivi con le relative categorie di fluido.