Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido.
Descrizione
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido.
Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr.
Dati tecnici
Note
Nota Kv - scelta della valvola
La scelta della valvola si effettua in base al valore di Kv (a cui corrisponde la misura DN del corpo) e non in base ai soli attacchi filettati. Nota la portata dell’impianto, si calcolano le corrispondenti perdite di carico sulla valvola mediante il valore di Kv. La somma delle perdite di carico sulla valvola e di quelle del resto dell’impianto deve essere compatibile con la prevalenza disponibile della pompa del generatore.
La misura 1" - DN 20 ha lo stesso kv della misura 3/4" - DN 20.
Scarica
Disegni e specifiche
Codice | Attacco | Nota | Taratura |
---|---|---|---|
280054 | R 3/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 45 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 3/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 45 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
e24bde7c-3aa7-42ba-80ce-6c81ab2ad60b
|
|||
280055 | R 3/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 55 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 3/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 55 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
a72bd99e-04b8-498b-b7ad-8f09187f8ded
|
|||
280056 | R 3/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 60 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 3/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 60 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
fde994ea-c95e-4dbe-8b89-c9b52e8eaa5f
|
|||
280057 | R 3/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 70 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 3/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 70 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
ad80ae0c-618a-46d1-8998-61666e47d4d2
|
|||
280264 | G 1" A (ISO 228-1) M bocchettone |
Vedi nota kv | 45 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: G 1" A (ISO 228-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 45 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
d7a22e10-6b7e-45c7-a00e-cfe4e72e0056
|
|||
280265 | G 1" A (ISO 228-1) M bocchettone |
Vedi nota kv | 55 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: G 1" A (ISO 228-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 55 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
c21a44a6-34a6-44a4-8dce-6ee907599f61
|
|||
280266 | G 1" A (ISO 228-1) M bocchettone |
Vedi nota kv | 60 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: G 1" A (ISO 228-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 60 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
7f721684-bf7e-48f3-8c4f-dd4d67bad60a
|
|||
280267 | G 1" A (ISO 228-1) M bocchettone |
Vedi nota kv | 70 °C |
DN
DN 20 (corpo)
|
Kv
3,2 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: G 1" A (ISO 228-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 70 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 20 (corpo). Kv: 3,2 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
d6bd729a-3259-4bbb-8dd5-08508cf74b20
|
|||
280064 | R 1" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 45 °C |
DN
DN 25 (corpo)
|
Kv
9 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 45 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 25 (corpo). Kv: 9 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
60aa0c08-d0e4-47c2-a1b5-706b4936887d
|
|||
280065 | R 1" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 55 °C |
DN
DN 25 (corpo)
|
Kv
9 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 55 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 25 (corpo). Kv: 9 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
586ba27a-27d4-4caa-897e-360142605e82
|
|||
280066 | R 1" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 60 °C |
DN
DN 25 (corpo)
|
Kv
9 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 60 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 25 (corpo). Kv: 9 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
bc9afcc4-f623-45f4-98f2-657937733646
|
|||
280067 | R 1" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 70 °C |
DN
DN 25 (corpo)
|
Kv
9 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 70 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 25 (corpo). Kv: 9 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
e8076358-8cb7-466d-8b5f-b16731275ea4
|
|||
280074 | R 1 1/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 45 °C |
DN
DN 32 (corpo)
|
Kv
12 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1 1/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 45 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 32 (corpo). Kv: 12 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
8d135c72-8914-472f-afd3-838d6ee7722d
|
|||
280075 | R 1 1/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 55 °C |
DN
DN 32 (corpo)
|
Kv
12 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1 1/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 55 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: soluzioni glicolate, acqua. DN: DN 32 (corpo). Kv: 12 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
70655d8e-b463-4465-8d05-b4629d06171d
|
|||
280076 | R 1 1/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 60 °C |
DN
DN 32 (corpo)
|
Kv
12 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1 1/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 60 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 32 (corpo). Kv: 12 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
597e32e0-e255-471a-85e9-76e0ffffcb37
|
|||
280077 | R 1 1/4" (EN 10226-1) M bocchettone |
- | 70 °C |
DN
DN 32 (corpo)
|
Kv
12 m³/h
|
||
Modelli 3D
Capitolato
Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmin = Tset +10 °C = Tr. Attacco: R 1 1/4" (EN 10226-1) M, bocchettone. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 5–100 °C. Taratura: 70 °C. Massima percentuale di glicole: 50 %. Fluido di impiego: acqua, soluzioni glicolate. DN: DN 32 (corpo). Kv: 12 m³/h. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
59cb2f22-aa4a-44b1-b4e3-dc4eb1363591
|
Faq - Domande frequenti
Come possiamo contrastare la condensa?
Nel caso delle caldaie, è necessario eliminare le "zone fredde", ossia mantenere relativamente alta la temperatura delle superfici interne della caldaia. A tal fine, la temperatura dell'acqua di ritorno dall'impianto deve essere sufficientemente elevata.
Un modo per farlo è utilizzare le valvole termostatiche anticondensa della serie 280 o un gruppo pompa della serie 281.
Perché il fenomeno della condensazione è pericoloso?
Il vapore acqueo si condensa sui componenti della caldaia insieme alla fuliggine e ad alcuni idrocarburi presenti nei fumi, portando alla formazione di depositi e catrame. Queste sostanze aderiscono alle pareti interne della caldaia. I depositi sono infiammabili e, inoltre, riducono l'efficienza del trasferimento di calore e possono portare a una corrosione accelerata dei componenti della caldaia.
Da dove deriva il fenomeno della condensa nelle caldaie?
Il legno e i suoi derivati contengono una percentuale variabile di umidità a seconda del metodo (pellet, cippato, ecc.) e della durata dello stoccaggio. Il vapore acqueo viene rilasciato quando si asciuga nella camera di combustione. La presenza di "zone fredde" nella caldaia o nel camino può abbassare la temperatura dei fumi al di sotto del punto di rugiada, provocando la condensazione.