Recuperatore di calore decentralizzato a flussi alternati.
Descrizione
Recuperatore di calore decentralizzato a flussi alternati.
Completo di:
- kit di installazione composto da tubazione telescopica (spessore parete da 240 a 540 mm) e griglia esterna di finitura con rete anti-insetto per installazione dall’interno;
- sensore di umidità a bordo;
- sensore di luminosità per attivazione automatica del ciclo notturno.
Recupero del calore mediante scambiatore di calore rigenerativo in materiale ceramico: il recupero di calore avviene mediante scambio termico rigenerativo attraverso lo scambiatore di calore ceramico posto all’interno dell’unità ed un ventilatore DC brushless con funzionamento ad inversione di ciclo.
Struttura in ABS anti-UV e antistatico ad alta resistenza.
Ventilatori assiali con motore DC brushless.
Filtrazione G3 a bassa perdita di carico: l’aria viene costantemente filtrata attraverso un filtro Coarse installato sulla piastra frontale interna, facilmente accessibile.
Gestione tramite telecomando remoto con funzionamento in radiofrequenza 868.3 MHz.
Funzioni:
- modalità di funzionamento a flussi alternati con recupero del calore con gestione automatica ed ottimizzata del tempo ciclo;
- modalità di funzionamento in sola immissione o sola estrazione;
- modalità di funzionamento basata su sensore di umidità (3 soglie di umidità ambiente impostabili);
- possibilità di attenuazione notturna automatica mediante sensore di luminosità.
Certificazioni

Scarica
Disegni e specifiche
Codice | Attacco | Nota | Portata operativa Boost/max. |
---|---|---|---|
AIR115000 025 | DN 100 aeraulico |
Ø min. foro: 110 mm | 24 m³/h |
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Recuperatore di calore decentralizzato a flussi alternati.
Completo di:
- kit di installazione composto da tubazione telescopica (spessore parete da 240 a 540 mm) e griglia esterna di finitura con rete anti-insetto per installazione dall’interno;
- sensore di umidità a bordo;
- sensore di luminosità per attivazione automatica del ciclo notturno.
Recupero del calore mediante scambiatore di calore rigenerativo in materiale ceramico: il recupero di calore avviene mediante scambio termico rigenerativo attraverso lo scambiatore di calore ceramico posto all’interno dell’unità ed un ventilatore DC brushless con funzionamento ad inversione di ciclo.
Struttura in ABS anti-UV e antistatico ad alta resistenza.
Ventilatori assiali con motore DC brushless.
Filtrazione G3 a bassa perdita di carico: l’aria viene costantemente filtrata attraverso un filtro Coarse installato sulla piastra frontale interna, facilmente accessibile.
Gestione tramite telecomando remoto con funzionamento in radiofrequenza 868.3 MHz.
Funzioni:
- modalità di funzionamento a flussi alternati con recupero del calore con gestione automatica ed ottimizzata del tempo ciclo;
- modalità di funzionamento in sola immissione o sola estrazione;
- modalità di funzionamento basata su sensore di umidità (3 soglie di umidità ambiente impostabili);
- possibilità di attenuazione notturna automatica mediante sensore di luminosità. Attacco: DN 100 aeraulico. Portata operativa Boost/max.: 24 m³/h.
|
|||
AIR115000 050 | DN 160 aeraulico |
Ø min. foro: 162 mm | 50 m³/h |
Disegni 2D
Modelli 3D
Capitolato
Recuperatore di calore decentralizzato a flussi alternati.
Completo di:
- kit di installazione composto da tubazione telescopica (spessore parete da 240 a 540 mm) e griglia esterna di finitura con rete anti-insetto per installazione dall’interno;
- sensore di umidità a bordo;
- sensore di luminosità per attivazione automatica del ciclo notturno.
Recupero del calore mediante scambiatore di calore rigenerativo in materiale ceramico: il recupero di calore avviene mediante scambio termico rigenerativo attraverso lo scambiatore di calore ceramico posto all’interno dell’unità ed un ventilatore DC brushless con funzionamento ad inversione di ciclo.
Struttura in ABS anti-UV e antistatico ad alta resistenza.
Ventilatori assiali con motore DC brushless.
Filtrazione G3 a bassa perdita di carico: l’aria viene costantemente filtrata attraverso un filtro Coarse installato sulla piastra frontale interna, facilmente accessibile.
Gestione tramite telecomando remoto con funzionamento in radiofrequenza 868.3 MHz.
Funzioni:
- modalità di funzionamento a flussi alternati con recupero del calore con gestione automatica ed ottimizzata del tempo ciclo;
- modalità di funzionamento in sola immissione o sola estrazione;
- modalità di funzionamento basata su sensore di umidità (3 soglie di umidità ambiente impostabili);
- possibilità di attenuazione notturna automatica mediante sensore di luminosità. Attacco: DN 160 aeraulico. Portata operativa Boost/max.: 50 m³/h.
|