Scan To BIM in Caleffi

Scan TO BIM?

Data

Lo Scan To BIM è tra i processi più affascinanti - e più nerd - dell'approccio BIM.

 

Che cos'è lo Scan To BIM?
Lo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell'ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. In altre parole, si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality-based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser, la Structure for Motion o la fotogrammetria ad alta definizione. Una volta acquisite le nuvole di punti, le si importano in Revit e si avvia il processo di conversione in base ad un LoR (Livello di affidabilità) impostato.

In altre parole, con degli scanner speciali si inquadrano edifici esistenti e se ne rilevano un altissimo numero di metainformazioni e dati con un'altissima precisione, per poterli impostare in un software BIM e rielaborarli.

Si tratta di una possibilità estremamente importante per trasformare in BIM edifici già esistenti, da riqualificare, per esempio, o per crearne dei digital twin per una gestione intelligente. Con un unico rilevamento, più attori possono "accedere" all'edificio senza recarsi fisicamente sul posto, esplorandone misure, volumi e materiali in piena sicurezza o ovviando a problemi di eventuale accessibilità al sito.

Ma perché uno Scan To BIM in Caleffi?
Innanzitutto perché abbiamo un'anima nerd che adora ogni innovazione.
Scherzi a parte, perché Caleffi sta investendo molto sul BIM e non solo in termini di realizzazione delle famiglie dei propri componenti da mettere a disposizione per la progettazione MEP. Sta investendo anche per integrare l'approccio progettuale nei processi interni. 

Caleffi ha infatti deciso di ricostruire parte dei propri asset produttivi e impiantistici per rivoluzionare il Facility Management avendo sotto controllo l'as-built in formato digitale sempre interrogabile e garantendosi una prontezza manutentiva spinta, fino a permettersi considerazioni predittive che possano nel tempo trasformarsi in prescrittive.

Cosa significa in soldoni?
Significa fare un balzo in avanti nella gestione della manutenzione, non banalissima, di un impianto produttivo articolato come il nostro, tenendone i costi costantemente sotto controllo, sapendo dove sono posizionati tutti gli elementi da tenere monitorati, potendone conteggiare il numero, impostando alert in concomitanza della fine del loro ciclo di vita o della data di manutenzione ordinaria, programmando la sostituzione di componenti con anticipo sulla probabile rottura in base a statistiche alimentate nel tempo, il tutto accedendo ad un unico progetto.

Ah, il progetto Scan To BIM C+ verrà presentato durante il prossimo BIM DAY il 15 Novembre 2019.
Vi aspettiamo?