STOP alla LEGIONELLA - Convegno
Mercoledì 13 giugno scorso, Tecniche Nuove ha organizzato il Convegno "Stop alla Legionella negli Hotel, negli Ospedali e nelle Strutture Socio-Sanitarie" presso il Palazzo della Cultura di Milano.
Introdotto da Marco Cardinetti, coordinatore editoriale dell'area Impianti di Tecniche Nuove, l'incontro formativo ha visto un pubblico eterogeneo composto da progettisti, installatori, manutentori di impianti, direttori di hotel o strutture ospedaliere, facility manager e tecnici di diversa estrazione.
La scelta di Caleffi di partecipare in qualità di sponsor a sostegno di questa iniziativa è la testimonianza del continuo investire sul territorio italiano nonostante la spinta all'internazionalizzazione. Caleffi crede, infatti, che supportare eventi con una insita valenza relazionale, oltre che formativa, sia strategico per mantenersi vicino alla propria target audience e per garantire costantemente la propria competenza tecnica.
Un aspetto da non sottovalutare in questo incontro è il confronto con altri esperti del settore: il rapporto tra le varie figure operanti sugli impianti e la crescita professionale non vengono mai dati per scontati in azienda. Unitamente allo sviluppo delle nuove tecnologie impiantistiche è necessario che si evolvano anche le conoscenze e le capacità tecniche degli installatori, dei progettisti e dei produttori di componenti.
Il Convegno, molto specifico e formativo, ha fatto da traino a una seconda parte meno formale e di scambio tra aziende, casa editrice, tecnici e professionisti del settore hotellerie e ospedaliero. La giornata si è quindi conclusa con un piacevole momento di aggregazione in terrazza panoramica, dove gli interessati hanno potuto rilassarsi e confrontarsi godendosi un ricco buffet all’altezza dei migliori aperitivi milanesi.
Ritornando alla tematica "Legionella e Legionellosi", Caleffi investe in ricerca e sviluppa prodotti sempre più performanti per garantire salute e comfort all'utente. Nello specifico, per la disinfezione delle reti idrosanitarie, ha recentemente introdotto sul mercato il nuovo miscelatore elettronico ibrido LEGIOMIX® 2.0 che coniuga la precisione e la rapidità dei sistemi termostatici alla efficacia gestionale e alle funzionalità dei prodotti elettronici, il tutto in maniera compatta e semplice da installare e gestire da remoto e con storico di funzionamento.
Utilizzare un miscelatore termostatico all’interno del componente garantisce l’operatività del prodotto in ogni situazione, anche in assenza di alimentazione elettrica. Nessun pericolo di scottatura, quindi, per l'utente finale.Da non sottovalutare anche la possibilità di integrare il LEGIOMIX® 2.0 in un sistema di gestione BMS, ovvero un sistema che permette il controllo e la gestione da remoto degli impianti integrati di un edificio moderno, grazie all’interfaccia MODBUS.
Per una corretta disinfezione dalla legionella è importante garantire inoltre un corretto bilanciamento della rete di ricircolo, in modo tale da garantire la corretta temperatura di tutte le tratte del sistema di distribuzione.