Ci affacciamo al settore dell’aria

Data

Scoprite la nostra nuova offerta di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per soluzioni centralizzate e decentralizzate per ambienti residenziali

Da 60 anni siamo un’azienda solida e trainante nel settore dell’impiantistica per la climatizzazione e auspichiamo un miglioramento della situazione odierna degli edifici. C’è molto da fare specialmente in un’ottica di dispersioni energetiche. Un primo passo necessario è: investire sull’ottimizzazione degli impianti termici, sul miglioramento delle classi e sulla coibentazione delle superfici esterne ed esposte. A questo ne seguiranno gioco forza altri, come il comfort climatizzato

Oggi non si parla più solo di riscaldamento e condizionamento, bensì di clima dell’abitazione. Attuando le misure necessarie a limitare la dispersione termica, si riducono anche le possibilità di ricambio naturale dell’aria. In Caleffi abbiamo sempre dato importanza al benessere all’interno degli ambienti domestici. E oggi, grazie al nostro non fermarci mai, alla ricerca continua, allo spingerci sempre oltre ci troviamo ad abbracciare la salubrità dell’aria e delle strutture quale nuovo obiettivo aziendale. 

Ci affacciamo, così, al settore dell’aria proponendo i nostri sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per soluzioni centralizzate e decentralizzate a servizio degli ambienti ad uso residenziale. Un catalogo dedicato specificamente a questa gamma è stato messo a disposizione della filiera a inizio aprile. Contiene l’offerta completa con una novità importante: puntare all’universalità, il numero limitato di codici prodotto che combinati tra loro permettono di soddisfare differenti esigenze nella costruzione dell’impianto.

Se dunque il catalogo non appare troppo articolato o ampio, è proprio perché abbiamo lavorato in questa ottica. Meno varietà non significa però incompletezza, bensì ottimizzazione di materie prime in fase di produzione, di stoccaggio per la filiera distributiva e di tempi in fase di assemblaggio. Ne risulta una semplificazione delle operazioni apprezzabile lungo tutta la vita del prodotto.

SCOPRI IL CATALOGO NAVIGABILE SISTEMI VMC

Quest’anno la VMC è diventata anche protagonista di approfondimenti tecnici e dibattiti legati alla pandemia da Covid-19

È comprovato che per mantenere salubre l’aria di ambienti pubblici e privati la miglior soluzione sia un idoneo ricambio dell’aria ambiente (indoor) a favore della reintroduzione di aria filtrata dall’esterno, con recupero di calore attraverso uno scambiatore. Un ulteriore vantaggio risulta essere, nel caso dei recuperatori sensibili, la netta separazione tra i flussi di aria pulita e viziata: in questo modo si evita che l’eventuale carica virale dell’aria di estrazione si trasferisca all’aria di rinnovo, garantendo comunque il perfetto transito di calore.

Oltre a questo, è noto che vivere in un ambiente troppo chiuso, o addirittura ermetico, possa condurre a una manifestazione di malessere derivante da emissioni dovute a problemi nei sistemi HVAC obsoleti, oppure da muffe, composti organici volatili, inquinanti ambientali in genere e mancanza di filtrazione.

Come risolvere il problema? Con un buon ricambio d’aria fresca. Basterebbe aprire una finestra, certamente, ma si incapperebbe in dispersioni termiche elevate e in contrasto con gli interventi di recupero edilizio ed energetico consigliati da decenni.

La miglior soluzione è invece ricorrere alla VMC: non è rumorosa, non produce correnti d’aria negli ambienti, ha bassi consumi elettrici e garantisce un ricambio dell’aria performante. 

Anche per questi prodotti parliamo di Made in Caleffi: l’ingegnerizzazione è il primo step di ogni processo produttivo e l’investimento di Caleffi nello sviluppo di componenti per una VMC propria è stato consistente e focalizzato a garantire comfort, prestazioni, servizio e assistenza in pre e post vendita al bisogno.

SCARICA IL CATALOGO SISTEMI VMC

VAI ALLA LANDING PAGE DEDICATA AI SISTEMI VMC