Nuovi schemi "Soluzioni Caleffi"

Data

Bilanciamento



Le “Soluzioni Caleffi” si arricchiscono di una nuova sezione dedicata al bilanciamento delle reti distributive.

Vengono proposti nuovi schemi con differenti soluzioni di bilanciamento in base alla tipologia di distribuzione e regolazione delle singole zone.

VAI ALL'APPLICAZIONE SOLUZIONI CALEFFI

 

 

  •  Schemi distributivi per impianti a radiatori

Gli impianti a colonne montanti sono la tipologia più diffusa nel panorama degli edifici esistenti. In seguito all’installazione (ormai obbligatoria) delle valvole termostatiche ed a riqualificazioni più o meno complesse della centrale termica, sorgono spesso squilibri termici ed idraulici. Ecco la causa dei tipici rumori associati al funzionamento delle valvole termostatiche, sempre più frequentemente oggetto di lamentele e contenziosi da parte degli utenti. Per questo motivo occorre bilanciare accuratamente l’impianto sia su ciascun radiatore, sia, ove possibile, nei nodi di distribuzione principali della rete.

 

 

 

  •  Schemi distributivi per impianti a pavimento

Questa tipologia di impianti si sta diffondendo sempre di più in accordo con i nuovi generatori presenti sul mercato (caldaie a condensazione, pompe di calore) che richiedono temperature di utilizzo o di ritorno più basse rispetto ai generatori tradizionali. In base alla tipologia di regolazione adottata ci si trova di fronte a zone di impianto a portata costante (legati ad una regolazione a zona) oppure a portata variabile (in caso di regolazione ambiente tramite comandi elettrotermici). La scelta del bilanciamento più appropriato permette di garantire un buon funzionamento dell’impianto ed una riduzione dei costi di gestione.

 

 

 

 

  •  Schemi distributivi per impianti a ventilconvettori

È una tipologia spesso usata per uffici e zone commerciali.  I ventilconvettori generalmente necessitano di una regolazione, gestita da un termostato o regolatore esterno, a bordo dell’unitą per controllarne l’emissione. Sono di solito utilizzati sia per riscaldamento che per raffrescamento e lavorano sia in condizioni di carico totale che parziale. Risulta quindi indispensabile un corretto bilanciamento.

 

 

 

 

 

 

  •  Schemi distributivi per impianti con aerotermi

Si utilizzano tipicamente per strutture industriali di medie-grandi dimensioni in cui è necessario climatizzare un’ ampia volumetria di spazi. Le reti di distribuzione a servizio di tali terminali sono spesso costituite da diramazioni differenti tra di loro. Il posizionamento di organi di bilanciamento su ciascuna unità garantisce la corretta portata di funzionamento ed evita interferenze tra i circuiti.

 

 

VAI ALL'APPLICAZIONE SOLUZIONI CALEFFI