Rivista Idraulica 56 - La regolazione degli impianti
Il tema della regolazione degli impianti di climatizzazione è una materia molto vasta, al cui interno trovano spazio le valvole di regolazione, dispositivi che da un lato permettono il mantenimento del benessere termico e dall'altro consentono il contenimento del dispendio energetico degli edifici.
Nella prima parte della rivista viene trattata brevemente l’evoluzione delle valvole di regolazione, per passare al loro ruolo all’interno degli impianti e all'analisi delle varie tipologie e degli accorgimenti costruttivi che le contraddistinguono, nello specifico:
- valvole di regolazione a due/tre vie a globo
- valvole miscelatrici a tre vie a settore
A seguire vengono presentati i circuiti di regolazione maggiormente adottati: per ciascuno di essi si analizzano il principio di funzionamento e le corrette configurazioni di installazione assieme alle varianti più diffuse. Verranno poi proposte alcune applicazioni attraverso l’utilizzo di schemi illustrati. Infine, vengono affrontati i criteri da adottare per il dimensionamento delle valvole di regolazione, aspetto molto importante per garantire le corrette condizioni di lavoro di questi componenti. A tale proposito, attraverso alcuni esempi, verranno presentati sia metodi di calcolo analitici sia più semplici ed immediati metodi grafici basati sull’utilizzo di diagrammi specifici.
SCARICA LA RIVISTA IDRAULICA N.56 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI
Riportiamo qui l'indice dei contenuti sviluppati:
EVOLUZIONE DELLA REGOLAZIONE
- I sistemi di regolazione automatici
- Le valvole di regolazione
LE VALVOLE DI REGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
VALVOLE A 2 VIE E 3 VIE
- Valvola a 2 vie
- Valvola a 3 vie
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI VALVOLE
- Valvola a globo
- Valvola a settore
CARATTERISTICHE DELLE VALVOLE DI REGOLAZIONE
- La curva caratteristica
- Metodi di caratterizzazione
TIPOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE
- Caratteristica di regolazione lineare
- Caratteristica termica degli scambiatori
- Caratteristica di regolazione equipercentuale
DIMENSIONAMENTO DELLE VALVOLE DI REGOLAZIONE: L’AUTORITA’ DELLE VALVOLE
- Approfondimento: effetto dell’autorità delle valvole di regolazione
- Regolabilità
- Trafilamento
SERVOMOTORI PER VALVOLE DI REGOLAZIONE
- Servomotori con comando a 3 puntI
- Servomotori proporzionali
- I circuiti di regolazione
CIRCUITO IN LIMITAZIONE
CIRCUITO IN DEVIAZIONE
CIRCUITO DI MISCELAZIONE
CIRCUITO A INIEZIONE CON VALVOLA A 2 VIE
CIRCUITO A INIEZIONE CON VALVOLA A 3 VIE
DIMENSIONAMENTO CIRCUITO IN LIMITAZIONE (2 VIE) E DI DEVIAZIONE (3 VIE)
DIMENSIONAMENTO CIRCUITO DI MISCELAZIONE
DIMENSIONAMENTO CIRCUITO A INIEZIONE CON VALVOLA A 2 O 3 VIE
TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE