Serie 5457

DIRTMAGPRO®, Defangatore con doppio magnete per alte portate.

Vai a
545705.png
545705_sez~-~page-1.png
545705_dim~-~page-1.png
545705.png
545705_sez~-~page-1.png
545705_dim~-~page-1.png
Show In 3D
Scarica in alta risoluzione

Descrizione

Defangatore con doppio magnete per alte portate.
Orientabile per installazioni orizzontali o verticali.
Rubinetto di scarico con portagomma.

Dati tecnici

Pressione massima di esercizio: 3 bar
Campo di temperatura del fluido: 0–90 °C
Materiale: tecnopolimero

Disegni e specifiche

Codice Attacco Portata massima consigliata
Disegni 2D
Scarica
Scarica
Modelli 3D
Scarica
Scarica
Capitolato
Defangatore con doppio magnete per alte portate. Orientabile per installazioni orizzontali o verticali. Rubinetto di scarico con portagomma. Attacco: G 3/4" (ISO 228-1) F. Pressione massima di esercizio: 3 bar. Campo di temperatura del fluido: 0–90 °C. Portata massima consigliata: 1,6 m³/h. Materiale: tecnopolimero.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
3017016c-fa83-4f9e-a046-f80e60b5e0ce
Disegni 2D
Scarica
Scarica
Modelli 3D
Scarica
Scarica
Capitolato
Defangatore con doppio magnete per alte portate. Orientabile per installazioni orizzontali o verticali. Rubinetto di scarico con portagomma. Attacco: G 1" (ISO 228-1) F. Pressione massima di esercizio: 3 bar. Campo di temperatura del fluido: 0–90 °C. Portata massima consigliata: 1,8 m³/h. Materiale: tecnopolimero.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
327e76e0-23e7-412a-9dee-3fbae9fa6e6b
Disegni 2D
Scarica
Scarica
Modelli 3D
Scarica
Scarica
Capitolato
Defangatore con doppio magnete per alte portate. Orientabile per installazioni orizzontali o verticali. Rubinetto di scarico con portagomma. Attacco: G 1 1/4" (ISO 228-1) F. Pressione massima di esercizio: 3 bar. Campo di temperatura del fluido: 0–90 °C. Portata massima consigliata: 2,6 m³/h. Materiale: tecnopolimero.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
b4f76fe0-38a5-4c40-86bc-e5edb8dec727

Applicazioni

Pipe Sizer Caleffi
Pipe Sizer Caleffi

Questa applicazione permette di eseguire il calcolo e il dimensionamento di tubazioni e condotti che convogliano acqua oppure aria, rispettivamente per impianti idraulici o aeraulici.

Faq - Domande frequenti

Gli effetti più comuni della contaminazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento includono:

corrosione elettrochimica - la deposizione di contaminanti sui componenti metallici del sistema porta alla formazione di due zone (acqua/contaminanti e contaminanti/metallo) con diversi contenuti di ossigeno. A causa di ciò, si verifica anche una reazione anodica che porta alla corrosione delle superfici metalliche.
Malfunzionamento della valvola - le impurità presenti nell'acqua si depositano sui componenti della valvola, con conseguente riduzione delle proprietà di controllo e perdite.
Riduzione dell'efficienza dello scambiatore di calore - l'accumulo di impurità nello scambiatore di calore riduce la superficie di trasferimento del calore e limita il flusso del fluido.
Danneggiamento della pompa - le impurità che scorrono nella pompa possono accumularsi sui componenti della stessa e causare danni alle strutture interne e ai campi magnetici generati dall'unità.

Il primo fattore di rischio significativo è la presenza di impurità nell'acqua dell'impianto. Questo tipo di impurità può verificarsi se l'impianto non è stato dimensionato correttamente o se tutte le impurità non sono state accuratamente rimosse dall'impianto e l'impianto deve essere pulito. La presenza di impurità può causare l'intasamento delle pompe di circolazione, la riduzione dell'efficienza degli scambiatori di calore o il malfunzionamento delle valvole e uno scarso trasferimento di calore.