iStop®, Valvola antigelo.
Descrizione
Valvola antigelo.
PATENT PENDING
Dati tecnici
Scarica
Disegni e specifiche
Codice | Attacco 1 | Attacco 2 | |
---|---|---|---|
108642 | G 1" (ISO 228-1) F calotta mobile |
G 1" (ISO 228-1) F calotta mobile |
|
Modelli 3D
Capitolato
Valvola antigelo.
Attacco 1: G 1" (ISO 228-1) F, calotta mobile. Attacco 2: G 1" (ISO 228-1) F, calotta mobile. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Campo di temperatura del fluido: 0–90 °C. Campo di temperatura ambiente di lavoro: -30–60 °C. Temperatura di apertura: 3 °C. Temperatura di chiusura: 4 °C. Materiale: ottone.
Codice SCIP-Dichiarazione REACH in “Scarica"
CODICE IN FASE DI ANALISI
|
Faq - Domande frequenti
La valvola della serie 108 è una valvola di scarico?
La valvola in questione non è una valvola di scarico e la sua funzione non è quella di scaricare l'acqua dal sistema. Quando la temperatura dell'acqua nella sezione esterna del circuito raggiunge i 3 °C, la valvola apre lo scarico dell'acqua, che si manifesta con un leggero gocciolamento. Non appena l'acqua dell'edificio entra nella valvola a una temperatura superiore a 4 °C, il sensore termostatico della valvola chiude lo scarico dell'acqua. Ciò comporta una situazione in cui la valvola funziona "a intermittenza" anziché gocciolare in continuazione. A causa della piccola differenza tra la temperatura di apertura e quella di chiusura, la quantità di acqua scaricata è ridotta. Il compito della valvola è quello di mantenere il flusso d'acqua continuo per la sezione esterna del sistema, ad esempio attraverso lo scambiatore della pompa di calore, mantenendo così l'acqua a una temperatura superiore a 3 °C.
Perché è necessaria l'installazione di due valvole?
Per un corretto funzionamento, la valvola antigelo deve essere montata in 2 pezzi. Una valvola deve essere installata nella mandata e una nel ritorno, il più vicino possibile alla pompa di calore. Per una protezione completa della fonte di calore, sono necessarie 2 valvole perché non si può mai essere sicuri di quale sia il punto dell'impianto in cui l'acqua si raffredda più velocemente, e non è detto che sia sempre il ritorno dell'impianto. Ci sono diversi fattori che possono influenzare il punto in cui l'acqua si raffredda nel sistema, tra cui, ad esempio, le condizioni atmosferiche.
La valvola antigelo della serie 108 può essere isolata?
Non isolare la valvola 108. In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, la valvola deve essere il punto in cui l'acqua si raffredda più rapidamente. Se isolassimo la parte della valvola in cui si trova il sensore termostatico, ci sarebbe il rischio che l'acqua si raffreddi più velocemente in un'altra parte del sistema. Ad esempio, se l'isolamento dello scambiatore di calore della pompa di calore fosse inferiore a quello della valvola antigelo. In questo caso, l'acqua nello scambiatore potrebbe raffreddarsi prima. Se si isola il rompivuoto (l'elemento che si trova nella parte superiore della valvola e che ha il compito di introdurre aria nel sistema quando l'acqua gocciola dalla valvola), la valvola potrebbe non funzionare affatto perché il suo spurgo sarebbe bloccato. Questa situazione potrebbe verificarsi in un'installazione in cui non è presente una valvola di riempimento automatico. |
È necessario montare una valvola di riempimento automatico quando si installa una valvola della serie 108?
In realtà non esiste una risposta chiara a questa domanda. La risposta è "dipende". La valvola di riempimento automatico non è necessaria per il corretto funzionamento della valvola antigelo, vale a dire che in un'installazione in cui non è presente una valvola di riempimento automatico, la valvola della serie 108 funzionerà correttamente. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la valvola di riempimento automatico, in combinazione con la valvola antigelo, è necessaria per proteggere completamente la pompa di calore. È il caso, ad esempio, di un collegamento dello scambiatore di calore non standard, come nella figura seguente, dove (9) è lo scambiatore di calore a piastre, (10) l'alimentazione del sistema e (11) il ritorno del sistema.
Esempio di collegamento di uno scambiatore di calore non standard in una pompa di calore
Nella situazione illustrata, l'unità di riempimento automatico è necessaria per far circolare l'acqua attraverso l'intero scambiatore e la parte del sistema al di sotto del tubo di ritorno. Senza di essa, l'acqua potrebbe rimanere immobile in qualche punto, ad esempio nella parte inferiore dello scambiatore.
Questo è proprio un esempio di installazione in cui è necessaria una valvola di riempimento automatica. In realtà, però, installata in qualsiasi impianto, anche in quello che apparentemente non la richiede, ci offre alcuni vantaggi. Elimina la necessità di spillare l'impianto e di spurgarlo dopo l'azionamento della valvola antigelo. In caso di perdita consistente di acqua, se l'interruzione di corrente si protrae per un periodo prolungato, protegge la pompa dall'entrare in modalità di emergenza.
È possibile utilizzare una riduzione quando si collega una valvola su un tubo di diametro maggiore?
Un'altra questione estremamente importante che solleva il tema delle perdite di pressione nel sistema. La valvola antigelo è una valvola a passaggio totale e genera perdite di pressione molto basse, trascurabili nei calcoli idraulici. La valvola è progettata in modo tale che non vi siano parti che possano opporre resistenza in misura significativa.
|