

Lo schema rappresenta una soluzione impiantistica tipica per edifici residenziali con più unità abitative distribuite su più piani, in cui è necessario garantire comfort, efficienza e sicurezza nella distribuzione di acqua calda sanitaria (ACS).
Produzione e distribuzione ACS
La produzione di ACS avviene in centrale termica tramite bollitore sanitario con capacità adeguata all’intero fabbisogno dell’edificio.
La regolazione della temperatura dell’ACS è affidata a un miscelatore elettronico (EMV) che consente una gestione automatizzata della temperatura di mandata e la programmazione delle fasi di disinfezione termica, con orari e temperature configurabili per prevenzione legionella.
La rete di distribuzione dell’acqua sanitaria è strutturata su colonne montanti che portano ACS e AFS ai vari piani e collettori di distribuzione con intercettazioni generali, da cui partono le derivazioni per i terminali (bagni, cucine, lavanderie).
Questa struttura consente una distribuzione capillare e ordinata, ottimizzando il controllo e la manutenzione per ciascun gruppo di utenze.
In edifici multipiano le distanze tra bollitore e punti di utilizzo sono elevate, per cui è necessario un circuito di ricircolo. In questo schema il ricircolo è suddiviso tra le diverse colonne montanti e i ritorni confluiscono verso la centrale termica attraverso regolatori di bilanciamento.
La chiusura del circuito può avvenire anche sulla sommità della colonna se i collettori sono prossimi alla dorsale principale
Bilanciamento idraulico
Per mantenere uniforme la temperatura lungo tutte le colonne e garantire tempi rapidi di erogazione ACS, vengono impiegati regolatori termostatici di bilanciamento. Questi dispositivi:
-
Assicurano portate di ricircolo adeguate per ciascuna montante
-
Limitano i fenomeni di sovra o sotto-alimentazione
-
Contribuiscono alla stabilità termica dell’impianto nel suo complesso
Disinfezione termica
Il miscelatore elettronico consente l’attivazione di cicli di disinfezione automatica, garantendo:
-
Il rispetto dei requisiti sanitari
-
L’eliminazione di potenziali contaminazioni microbiologiche
La disinfezione è eseguita a temperature elevate, programmata in orari di minimo utilizzo per evitare rischi all’utenza.