SCHEMI CALEFFI: LE NOVITÀ
Schemi Caleffi è un'applicazione webbased (e quindi online) che propone nostre soluzioni progettuali impiantistiche "tipo" e che permette di identificare i prodotti a catalogo più adatti per ogni singolo schema.
Si può creare lo schema dell'impianto di interesse aiutandosi con i nostri suggerimenti, scegliere i prodotti e compilare il capitolato in un batter d'occhio. La soluzione può essere poi stampata in .pdf oltreché scaricata in .dxf in modo da essere importata nei sistemi CAD.
COSA C'È DI NUOVO NEGLI SCHEMI CALEFFI?
Nel 2015 avevamo affrontato l’aggiornamento delle Soluzioni Caleffi, schemi ormai piuttosto superati che trattavano vecchie centrali termiche, non prevedevano l’integrazione delle energie alternative né facevano alcun riferimento agli impianti a portata variabile o alla contabilizzazione del calore (pochissimi satelliti e tutti a portata costante). I vecchi schemi erano disponibili solo in formato cartaceo o scaricabili in .pdf. Certo, rappresentavano già un suggerimento per il progettista, ma le nuove Soluzioni fecero un passo oltre e da allora:
- sono dinamiche
- permettono la scelta dei materiali e della misura specifica dei componenti all’interno dello schema che si sta realizzando
- forniscono informazioni sempre aggiornate sui prodotti suggeriti grazie ad una integrazione con il database centrale del sito web
- prevedono la stampa del capitolato composto con la scelta dei prodotti a disegno, includendo le quantità dei singoli prodotti (una funzione che pare scontata ma che, in realtà, può essere di reale aiuto al progettista, dato che in fase di computo capita spesso che qualche valvola sfugga…)
- permettono lo switch diretto della vista dal disegno grafico al file CAD, che viene aggiornato contestualmente alla modifica dello schema grafico
- sia il pdf sia il corrispondente file CAD sono forniti scaricabili completi di legenda con il nome prodotto e relativo codice, compreso quello esteso di dettaglio se si sceglie una misura specifica
Sono passati quattro anni e abbiamo deciso di mantenere tutti gli aspetti positivi degli schemi così come erano stati ripensati, ma di migliorarne l'usabilità e l'organizzazione. Abbiamo ridisegnato la grafica e resa la fruizione più dinamica tramite nuove categorie applicative e filtri utili durante la ricerca visiva.
Ora, infatti, non solo si potranno navigare gli schemi scegliendo la categoria di appartenenza dalla spalla di sinistra, ma anche cliccando dalla raccolta presente sulla "scrivania" dell'applicativo, attivando e disattivando i filtri in alto.