Dynamo, il MEP e gli scripts
Cos'è DYNAMO?
Dynamo è un ambiente di programmazione parametrica visuale open source che può lavorare in autonomia in modalità sandbox oppure integrarsi perfettamente con altri software quali Revit o Maya. Nella vision di Dynamo si legge che è stato sviluppato per programmatori e per non-programmatori in quanto tool che permette di definire blocchi e workflow logici usando diversi linguaggi di programmazione testuale.
Perché utilizzare Dynamo in ambiente MEP?
Utilizzare Dynamo in ambiente MEP vale indubbiamente la pena. Può diventare uno strumento fondamentale nella progettazione BIM in generale perché permette di creare scripts in grado di automatizzare azioni ripetitive, di affrontare problemi di geometria molto fine o di semplificare flussi risparmiando ore di lavoro. Dynamo fornisce una libreria di script di base già compilati per iniziare, oltreché un forum di scambio, dato che per la sua natura open source si basa sulla condivisione e la collaborazione degli sviluppatori.
Cosa ci ha spinti ad integrare Dynamo nella progettazione Revit delle nostre famiglie MEP? La necessità di semplificare. Essendo presenti su più portali di pubblicazione di oggetti BIM, avevamo bisogno di trovare un modo per automatizzare l'adattamento delle famiglie create in Revit secondo gli standard di ciascuna piattaforma, un adattamento che prima avveniva a mano con un dispendio di tempo molto elevato.
Lo script che abbiamo realizzato internamente, grazie agli skill acquisiti e che continuiamo ad acquisire in ambito BIM, prevede un'interfaccia utente per lanciare gli automatismi definiti. Come si può vedere dallo screenshot, si acquisisce la famiglia da elaborare e la si posiziona nella cartella di riferimento corretta. Una serie di opzioni permette di decidere per quale portale sia prevista la famiglia e con quali specifiche.
Nel caso il file rfa sia destinato a BIMObject, avviando lo script si vanno a impostare gli standard richiesti:
- settaggio materiali
- settaggio parametri
- settaggio proprietà visive
Nel caso il file rfa sia destinato a MEPcontent, avviando lo script si vanno impostare gli standard richiesti:
- settaggio materiali secondo EMCS 4
- settaggio shared parameters secondo EMCS 4.0
- settaggio parametri Built-in
- settaggio proprietà viste
A completamento del lavoro, sempre attraverso lo script viene generato un report compilando un template da noi predefinito (un xls vestito) che viene poi archiviato nel database delle rfa facilitandone la visualizzazione da utenti non Revit. Dynamo è oggettivamente complesso e richiede un apprendimento importante, ma i vantaggi superano l'impegno richiesto durante la curva di apprendimento.
Un'ulteriore esperienza in ambito MEP che ci permette, tra l'altro, di intuire le complessità che gli attori nella filiera BIM possono dover affrontare nelle loro attività di progettazione quotidiana: un vantaggio competitivo non indifferente. Noi continuiamo a prepararci.