Le valvole radiatore con preregolazione

Data

 

Il decreto legge 102/2014 stabilisce che, entro il 31 dicembre 2016, tutti gli impianti termici a servizio di più unità immobiliari, anche se alimentati da reti di teleriscaldamento, dovranno essere dotati di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Ci siamo quasi, insomma.

Nell’ambito della riqualificazione degli impianti a radiatori, i quali rappresentano una percentuale molto estesa degli impianti esistenti, si provvede tipicamente all’installazione di valvole radiatore con comandi termostatici sui corpi scaldanti abbinati a ripartitori dei consumi. Tale intervento, prevede quindi di agire direttamente sulla logica di funzionamento dell’impianto, passando da un sistema a portata costante, ad uno a portata variabile. Da qui l’esigenza di un corretto bilanciamento dell’impianto, irrinunciabile perché consente di ottimizzare il comfort termico e minimizzare gli sprechi di energia. In tale ottica è fondamentale l’uso delle valvole di preregolazione dei corpi scaldanti: valvole che svolgono un ruolo di primaria importanza nell’equilibrare i circuiti degli impianti di riscaldamento, in quanto consentono di dare ad ogni corpo scaldante la giusta portata e quindi di ottenere la giusta quantità di calore.

 

 

Troppo spesso erroneamente si pensa che la sola presenza dei comandi termostatici sia di per sé sufficiente allo scopo di bilanciare le portate dei singoli terminali, dato che il loro funzionamento è proprio quello di parzializzare la potenza termica emessa dal radiatore (e di conseguenza la portata), in funzione della temperatura ambiente misurato dal comando stesso. Ciò potrebbe essere vero nella sola condizione di impianto a regime, ovvero quando le temperature degli ambienti sono prossime a quelle regolate sui comandi termostatici: si potrebbe quindi affermare che il bilanciamento idraulico e termico sia automaticamente ottenuto dall’azione delle teste termostatiche. Tale condizione di regime non si verifica mai facilmente senza una adeguata operazione di bilanciamento. Ciò è dovuto essenzialmente alle fasi di funzionamento transitorie degli impianti: in particolar modo durante gli avviamenti i comandi termostatici generano la massima apertura dell’otturatore delle valvole radiatore (situazione in cui gli ambienti sono freddi). Senza alcuna operazione di bilanciamento, la resistenza idraulica tipica delle valvole radiatore tradizionali non è sufficiente a limitare le portate circolanti nei radiatori in tale condizione, con il conseguente risultato di generare un fenomeno di sbilanciamento, comunemente noto come “cortocircuito idraulico”; in sostanza si hanno consistenti (ed inutili) sovraportate nei radiatori più favoriti ed insufficienza di portata in quelli più sfavoriti. La situazione di regime quindi verrà raggiunta in tempi assai lunghi o, peggio ancora, potrebbe anche non essere mai raggiunta per alcuni corpi scaldanti. Tale problema è risolvibile facilmente grazie alle valvole radiatore con preregolazione, il cui scopo è proprio quello di limitare la sezione di apertura massima delle valvole radiatore, così da impedire l’insorgere di cortocircuiti idraulici, rendendo possibile il raggiungimento della condizione di regime in un tempo rapido.

Le valvole radiatore con preregolazione uniscono in un unico elemento la funzione di regolazione (sempre da effettuare in abbinamento ad un comando termostatico) e la funzione di bilanciamento mediante un dispositivo interno che consente la preregolazione delle caratteristiche idrauliche di perdita di carico senza l’utilizzo di utensili.

Mediante la ghiera si possono selezionare le specifiche sezioni di passaggio in modo da creare le desiderate resistenze al moto del fluido. Ogni sezione di passaggio individua uno specifico valore di Kv per creare la perdita di carico, a cui corrisponde una determinata posizione di regolazione su una scala graduata.

Caleffi ha messo a disposizione gratuitamente online un supporto al calcolo del valore di preregolazione delle valvole termostatizzabili.

SOFTWARE TARATURA VALVOLE DI PREREGOLAZIONE