Caleffi BIM library

C+ LOVES BIM

Data

 

Cos'è il BIM?

"Si può definire BIM come il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer.

Il ruolo di BIM nell'industria delle costruzioni (attraverso i suoi attori siano questi Architetti, Ingegneri, Costruttori, Clienti) è di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo completo di vita dell'opera costruita. [...] Un modello tri-dimensionale della geometria di un edificio utilizzato solo per simulazioni grafiche (renderings) non può essere considerato BIM."

 

Questa la definizione che troviamo su wikipedia e che spiega in modo semplice di cosa stiamo parlando.

Ma non è solo un modo collaborativo ed efficientante del processo di progettazione, è un requisito richiesto ai produttori dalla legislazione. L'Unione Europea, infatti, incoraggia lo sviluppo e l'utilizzo del processo BIM con la Direttiva 201/24/EU per incrementare, tra le altre cose, la trasparenza delle procedure degli appalti pubblici. Gli Stati membri avranno 30 mesi per recepire tale direttiva. Quindi, è quasi ora.

  • Situazione italiana

Come spesso accade, l'Italia è fanalino di coda o quasi nella diffusione del sistema BIM. Secondo il Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Mnistri il 3 Marzo 2016, l'adozione del BIM sarà facoltativa e non obbligatotia in un primo momento, per quanto caldamente consigliata per determinati progetti, per poi diventare gradualmente obbligatoria secondo una tempistica ancora in valutazione. 

(In merito, molto interessante l'articolo proposto su Edilportale:  NUOVO CODICE APPALTI, VIA LIBERA IN CONSIGLIO DEI MINISTRI).

  • E Caleffi?

Caleffi ha deciso di portarsi avanti sul mercato italiano e realizzare modelli BIM dei propri componenti. I file saranno integrati nella scheda navigabile di ogni prodotto e progressivamente copriranno l'intero catalogo.  Il progetto verrà presentato sullo stand durante MCE 2016. 

I modelli BIM possono essere molto diversi tra di loro in termini di ricchezza e profondità di informazioni fornite. Quelli di Caleffi sono realizzati dopo un confronto con progettisti già attivi su questo fronte, italiani ed esteri, e con operatori esperti nel settore MEP.

Tale attività di studio ha portato alla realizzazione di famiglie di Revit che permettono l’utilizzo delle funzioni avanzate del software per generare calcoli di dimensionamento e simulazione. In altre parole, viene offerto un reale aiuto per il progettista nella fase di progettazione fattiva poiché non si tratta di semplici modelli 3D (già molto diffusi, ma che si limitano ad indicare volumi di ingombro), bensì vere e proprie copie digitali del prodotto reale. Sono files che si portano a bordo caratteristiche (dal materiale ai dati tecnici più dettagliati) imprescindibili per una progettazione efficiente da subito.

 

LIBRERIA BIM (IN COSTRUZIONE)