Schema 6.101
Impianto domestico con produzione acqua calda sanitaria ad accumulo

Lo schema rappresenta un impianto semplice e compatto, tipico di abitazioni monofamiliari, bifamiliari o di piccoli spazi commerciali, in cui la produzione dell’acqua calda sanitaria (ACS) è gestita tramite un singolo bollitore di accumulo. Si tratta di una soluzione affidabile, particolarmente adatta quando si impiegano generatori a potenza limitata, come le pompe di calore, poiché consente di garantire la disponibilità di ACS anche con carichi ridotti.

La regolazione della temperatura del bollitore può essere effettuata in due modi: attraverso un termostato meccanico, che comanda l’accensione della pompa o del generatore in base alla temperatura rilevata, oppure tramite una sonda elettronica, che consente un controllo più preciso e continuo dell’accumulo, migliorando l’efficienza dell’intero sistema.

Grazie alla semplicità dell’impianto, il circuito di distribuzione dell’ACS può essere progettato con o senza ricircolo. In ambienti con tubazioni corte o dove l’uso è poco frequente, il ricircolo può non essere necessario, contribuendo a una maggiore efficienza energetica. Tuttavia, quando il ricircolo è previsto, è possibile integrare un miscelatore termostatico per il controllo della temperatura in uscita, così da garantire sicurezza all’utente ed evitare scottature.

Dal punto di vista igienico, questo sistema non consente la disinfezione termica della rete di distribuzione, motivo per cui è raccomandato solo per reti di limitata estensione, dove i tempi di permanenza dell’acqua all’interno delle tubazioni restano contenuti.

In conclusione, si tratta di una soluzione compatta e affidabile, che offre buone prestazioni in modalità termostatica e ottime in caso di regolazione elettronica, pur richiedendo spazi di installazione maggiori rispetto ai generatori istantanei.

La Caleffi S.p.a. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei dati contenuti in questo documento. Gli schemi non sono sostitutivi della progettazione termotecnica.