Le termostatiche: il primo passo verso il risparmio
A cosa servono le valvole termostatiche?
La valvola termostatica mantiene costante la temperatura del locale regolando (aumentando o diminuendo) la quantità di acqua calda che passa nel radiatore in funzione della temperatura ambiente impostata con la manopola di regolazione. È sufficiente ruotare la manopola per posizionarla sul numero desiderato. Guarda tutti i nostri video su valvole e comandi termostatici cliccando qui.
Quali sono i vantaggi nell'installarla?
L’installazione dei componenti abbinata alla migliore gestione dell’impianto da parte dell’utente porta ad un risparmio energetico in bolletta (in alcuni casi pari a circa il 15-20%). La regolazione permette all’utente di poter chiudere le valvole (e quindi non consumare energia) nelle stanze non utilizzate o nei periodi di assenza prolungata da casa. Il rispetto di installazione dei dispositivi (valvole termostatiche / ripartitori) consente inoltre agli utenti di usufruire delle detrazioni fiscali ammesse dall’amministrazione statale.
Le valvole termostatiche sono rumorose?
Le valvole termostatiche non contengono organi di movimento (pezzi meccanici o ingranaggi) quindi non producono rumore se installate correttamente. Se però si avvertono rumori provenienti dalla valvola è necessario informare il termotecnico e l’installatore che potranno risolvere il problema bilanciando adeguatamente l’impianto.
È possibile regolare il riscaldamento anche quando sono fuori casa?
Non si ottiene nessun risparmio sensibile modificando la regolazione durante la giornata (ad es. per brevi periodi di qualche ora) poichè al rientro sarà necessario più calore per riportare la temperatura della stanza al valore desiderato. È invece molto vantaggioso abbassare la regolazione in caso di lunghe assenze (ad es. una settimana).
È possibile bloccare o limitare il campo di temperatura della valvola termostatica?
Le valvole termostatiche offrono la possibilità di bloccare, con pochi semplici passaggi, la regolazione impostata per evitare che venga involontariamente modificata (ad es. in presenza di bambini).
Perché il radiatore è caldo nella parte superiore e tiepido in quella inferiore?
Questa condizione del radiatore è indice che la valvola termostatica sta svolgendo correttamente la sua funzione, cioè regolare la quantità di acqua calda che entra nel radiatore: solo diminuendo la quantità di acqua passante nel radiatore in funzione della minore richiesta di calore in ambiente è possibile uno scambio termico completo e corretto ed un conseguente risparmio energetico. La cosa importante non è quella di avere il radiatore uniformemente caldo ma di poter godere della temperatura desiderata nel locale riscaldato.
Scarica depliant tecnico sulle Valvole Termostatiche