Schema 4.302
Impianto con caldaie a combustibile solido e gassoso (senza produzione acqua calda sanitaria)

La centrale termica è suddivisibile in 3 zone:

Zona caldaia a biomasse

È essenzialmente costituita da:

  • caldaia con alimentazione automatica dell'aria;
  • pompa di circolazione gemellare ad alta efficienza;
  • valvola modulante a 3 vie con centralina di regolazione per impedire il ritorno in caldaia di acqua a temperatura troppo bassa;
  • apparecchiature di controllo, espansione e sicurezza;
  • gruppo di caricamento con riduttore di pressione e disconnettore.

Zona caldaia a combustibili tradizionali

È essenzialmente costituita da:

  • caldaia con pompa interna di circolazione;
  • apparecchiature di controllo, espansione e sicurezza;
  • gruppo di caricamento con riduttore di pressione.

Zona serbatoio inerziale e distribuzione del fluido scaldante

È essenzialmente costituita da:

  • serbatoio inerziale;
  • pompa di circolazione gemellare ad alta efficienza;
  • valvola a 3 vie con regolazione a punto fisso;
  • strumenti di controllo ed intercettazione;
  • defangatore con magnete.

Questa soluzione è generalmente utilizzata in impianti con satelliti, cioè con derivazioni di zona in grado di provvedere sia al riscaldamento sia alla produzione di acqua calda sanitaria.
La temperatura di invio dell’acqua ai terminali può essere regolata su un valore generalmente compreso fra 60 e 65°C;
Il defangatore con magnete serve ad intercettare ed eliminare dall’acqua le particelle di sporco normalmente sospese nell’acqua degli impianti. In particolare, il magnete serve ad intercettare le particelle di magnetite, evitando che esse si accumulino (con conseguenti gravi danni) sui rotori magnetici delle nuove pompe ad alta efficienza.

Se è necessario, o è richiesto dalla normativa vigente in relazione alla durezza, deve essere previsto un apposito trattamento dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.

Nota:
Le apparecchiature di controllo, espansione e sicurezza devono essere correlate alla potenza termica e alle caratteristiche specifiche dell’impianto secondo quanto stabilito dalle leggi e dalle norme vigenti.

I prodotti dello schema

Scorri
La Caleffi S.p.a. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei dati contenuti in questo documento. Gli schemi non sono sostitutivi della progettazione termotecnica.