Schema 6.006
Distribuzione con derivazione a T con ricircolo al gruppo con intercettazioni generali o alla colonna

Questo schema rappresenta una configurazione adatta a edifici residenziali con alloggi multipli, in cui non è richiesta l’intercettazione delle singole utenze. La rete è progettata per ottimizzare la semplicità impiantistica e contenere i costi, mantenendo al contempo funzionalità avanzate per efficienza e igiene.

La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) avviene in centrale tecnica, tramite un bollitore ad accumulo, alimentato da generatore (es. caldaia) e una valvola miscelatrice elettronica (EMV), che consente un controllo preciso della temperatura di mandata e la gestione automatica delle fasi di disinfezione termica programmata.

La distribuzione dell'acqua calda e fredda sanitaria è di tipo a T, con diramazioni dirette dai montanti ai punti di utilizzo.
Le utenze sono servite tramite gruppi di distribuzione con intercettazioni generali, ma senza regolazioni puntuali per ogni terminale.

Questa soluzione riduce il numero di componenti installati ed è adatta in impianti dove non è necessario isolare singole linee.

Il ricircolo dell’ACS può essere realizzato secondo due modalità, in funzione della disposizione impiantistica:

  • Ricircolo alla sommità della colonna montante, quando le distanze orizzontali sono contenute
     

  • Ricircolo diretto al gruppo con intercettazioni generali, quando vi è una maggiore distanza tra punto di prelievo e colonna
     

In entrambi i casi, la tubazione di ritorno consente di mantenere l’acqua calda in prossimità dei terminali, riducendo i tempi di attesa.

Bilanciamento termico

Per garantire una corretta equilibratura del sistema, sono previsti:

  • Regolatori termostatici installati alla base delle colonne montanti
     

  • Bilanciamento del flusso nei circuiti di ricircolo, anche durante la disinfezione
     

Questa configurazione è fondamentale per garantire la continuità del flusso, evitare raffreddamenti e assicurare uniformità di temperatura in tutti i livelli dell’edificio.

Disinfezione termica

Il sistema è predisposto per la disinfezione automatica dell’impianto attivata tramite un miscelatore di tipo elettronico compatibile con gruppi di distribuzione dotati di attacco di ricircolo. Il flusso d’acqua calda disinfettante raggiunge i punti terminali di distribuzione, assicurando l’igiene dell’intera rete.

La Caleffi S.p.a. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei dati contenuti in questo documento. Gli schemi non sono sostitutivi della progettazione termotecnica.