

Circuito primario
L’impianto è costituito da un circuito primario che comprende:
-
Pompa di calore monoblocco;
-
Dispositivi antigelo per proteggere la pompa di calore;
-
Dispositivi di trattamento acqua (defangazione e disaeratore) per la protezione dei generatori ed in generale di tutti i componenti dell’impianto;
-
Valvola deviatrice per la produzione prioritaria di acqua calda sanitaria;
-
Accumulo inerziale per garantire un volume minimo;
-
Gruppo di caricamento con riduttore di pressione e disconnettore.
Circuito secondario
Il circuito secondario è costituito da:
-
Collettore di distribuzione;
-
Gruppo di distribuzione diretta a servizio del circuito radiatori;
-
Gruppi di distribuzione e regolazione termostatica.
Il sistema è adatto per impianti, dove il circolatore della pompa di calore non è in grado di alimentare direttamente il sistema di climatizzazione, oppure hanno caratteristiche specifiche, essendo necessario creare un lato primario e un altro secondario. Sono possibile le seguenti modalità operative:
-
Produzione prioritaria de acqua calda sanitaria (ACS).
-
Climatizzazione indipendenti a diversi regimi e ciclo di sbrinamento.
La connessione della mandata a tre tubi permette velocizzare la messa in opera dell'impianto di climatizzazione e consente alla pompa di calore di eseguire un ciclo di sbrinamento anche in assenza di richiesta di climatizzazione. Questa configurazione permette anche ai gruppi di rilancio di servire i suoi impianti dedicati senza interferenze.
Nota: Le apparecchiature di controllo, espansione e sicurezza devono essere dimensionate in base alla potenza termica e alle caratteristiche specifiche dell’impianto, conformemente alle normative vigenti. Le connessioni elettriche devono essere valutate con gli organi competenti per garantire il rispetto delle esigenze funzionali e normative. Questa configurazione può essere utilizzata anche nella versione con pompa di calore split, eliminando le valvole antigelo.