Tabelle
Tabelle e diagrammi di perdita carico
Uno strumento di riferimento imprescindibile. Consulta e scarica.
Acqua
- Tubi in acciaio (pollici)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (10-1)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (10-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (10-2)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (10-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (10-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (10-6)
- Tubi in acciaio a pressare
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (14-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (14-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (14-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (14-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (14-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (14-6)
- Tubi in acciaio inox a pressare
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (16-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (16-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (16-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (16-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (16-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (16-6)
- Tubi in rame
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (20-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (20-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (20-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (20-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (20-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (20-6)
- Tubi multistrato
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (22-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (22-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (22-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (22-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (22-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (22-6)
- Tubi in pex (polietilene reticolato)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (30-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (30-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (30-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (30-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (30-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (30-6)
- Tubi in ppr (polipropilene random copolimerizzato)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (32-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (32-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (32-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (32-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (32-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (32-6)
- Tubi in pe 80 - pn 12,5
- Tubi in pe 80 - pn 20
- Tubi in pe 100 - pn 10
- Tubi in pe 100 - pn 16
- Tubi in pe 100 - pn 25
- Fattori correttivi
- Coefficienti ( ξ )
- Perdite di carico localizzate
- Tubi in acciaio (mm)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (12-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 10 ºC - (12-2)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (12-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 50 ºC - (12-4)
- Tabella - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (12-5)
- Diagramma - perdite di carico continue - T= 80 ºC - (12-6)
Aria
- Canali circolari rugosi - k= 0,90
- Canali circolari molto rugosi - k= 3,00
- Diagramma - perdite di carico continue - T = 20 °C - H = 0 m -(65-1)
- Diagramma - perdite di carico continue - T = 50 °C - H = 0 m - (65-2)
- Diagramma - perdite di carico continue - T = 20 °C - H = 1000 m -(65-3)
- Diagramma - perdite di carico continue - T = 50 °C - H = 1000 m - (65-4)
- Diametri equivalenti
- Coefficienti ( ξ )
- Canali circolari - imbocchi e sbocchi - (90-1)
- Canali circolari - curve - (90-2)
- Canali circolari - derivazioni e confluenze - (90-3)
- Canali circolari - variazioni di sezione e regolatori - (90-4)
- Canali rettangolari - imbocchi e sbocchi - (92-1)
- Canali rettangolari - curve - (92-2)
- Canali rettangolari - derivazioni e confluenze - (92-3)
- Canali rettangolari - variazioni di sezione e regolatori - (92-4)
- Canali circolari lisci - k= 0,09
- Perdite di carico localizzate
Pipe Sizer
È l'evoluzione delle tabelle di perdita di carico: un'app che permette di eseguire il calcolo e il dimensionamento di tubazioni e condotti che convogliano acqua oppure aria, rispettivamente per impianti idraulici o aeraulici
Documentazione
Dichiarazioni di
Fogli
Documentazione
La documentazione sui prodotti, i cataloghi, le dimensioni e molto altro disponibili in download
Dichiarazioni di
conformità
Cerca qui la dichiarazione che certifica che i nostri prodotti rispettano gli standard imposti dalle norme tecniche e/o dalla legge. Utilizza il nome del prodotto o il suo codice serie.
Scarica le dichiarazioniFogli
Istruzioni
Se hai perso la versione cartacea, se hai necessità di una verifica al volo, qui l'elenco completo. Cercalo utilizzando il nome del prodotto o il suo codice serie.
Cerca foglio istruzioni